AML3D ha annunciato la vendita di un sistema ARCEMY X di grande formato a FasTech LLC, azienda di Danville, in Virginia, per un valore di circa 1,69 milioni di dollari australiani. L’ordine riguarda una cella di produzione completa basata sulla piattaforma ARCEMY X, concepita per la fabbricazione additiva di componenti metallici su larga scala con tecnologia a filo e arco elettrico. Il sistema per FasTech sarà il nono ARCEMY installato negli Stati Uniti, elemento che rafforza la presenza di AML3D sul mercato nordamericano e consolida il ruolo dell’azienda come fornitore di riferimento per la produzione additiva di grandi strutture metalliche.
Consegna dal Technology Centre in Ohio e tempistiche di installazione
Il sistema ARCEMY X destinato a FasTech verrà configurato e spedito dal Technology Centre di AML3D a Stow, Ohio, dove l’azienda mantiene un parco macchine dedicato sia alla dimostrazione tecnologica sia alla produzione conto terzi. Per accelerare la messa in servizio, AML3D fornirà una cella già equipaggiata con un positioner preesistente, con capacità di carico intorno a 2,7 tonnellate. In seguito, un sistema sostitutivo verrà installato a Stow per mantenere inalterata la capacità produttiva del centro statunitense. L’installazione presso FasTech è pianificata per il terzo trimestre dell’anno fiscale 2026, in linea con la strategia di scale-up di AML3D sul mercato USA.
Chi è FasTech e quale ruolo ha nella manifattura additiva statunitense
FasTech LLC è un fornitore specializzato in stampa 3D metallo, lavorazioni CNC e reverse engineering, con sede a Danville, in Virginia. L’azienda è nata nel 2018 con l’obiettivo di proporre sul territorio statunitense servizi di fabbricazione additiva su metallo tramite macchine basate su processo WAAM. Nel tempo ha ampliato il parco macchine con centri di lavoro 3 e 5 assi e sistemi laser-wire DED, offrendo soluzioni complete dalla progettazione alla finitura meccanica. I principali settori serviti comprendono difesa, aerospazio, energia e applicazioni industriali ad alta criticità, con attenzione alla riduzione dei tempi di consegna e alla produzione di componenti complessi in piccoli e medi lotti.
Un nodo nell’ecosistema dell’Additive Manufacturing Center of Excellence
La posizione di FasTech non è casuale: l’azienda opera vicino all’Additive Manufacturing Center of Excellence di Danville, struttura che riunisce industria, centri di ricerca e istituzioni per sviluppare processi avanzati di produzione, inclusa la tecnologia WAAM. In questo ecosistema convergono partner industriali e centri di ricerca che lavorano su processi wire arc con materiali avanzati e su apparecchiature WAAM/DED. L’installazione di una cella ARCEMY X aggiunge al territorio un ulteriore tassello nella catena di competenze su grandi componenti metallici, accanto ad altre piattaforme WAAM e a soluzioni ibride additivo/sottrattivo già operative nella regione.
ARCEMY X: piattaforma WAAM di grande formato per componenti strutturali
I sistemi ARCEMY di AML3D utilizzano il processo proprietario WAM (Wire Additive Manufacturing), una forma di Wire Arc Additive Manufacturing classificabile come tecnologia DED con arco elettrico. Il processo combina un arco elettrico con filo di saldatura certificato come materiale di apporto e si basa su robot antropomorfi che depositano cordoni di materiale strato su strato. Questa architettura consente di realizzare componenti di medio e grande volume con tassi di deposizione elevati, in un ambiente di fabbricazione aperto, senza bisogno di grandi volumi di polvere metallica.
Vantaggi di WAAM rispetto ai processi a letto di polvere
Rispetto ai tradizionali processi a letto di polvere, WAAM opera con filo metallico standard approvato per l’industria, aspetto che facilita le fasi di certificazione dei componenti critici. L’uso del filo riduce lo spreco di materiale e semplifica la gestione della materia prima, mentre la produttività elevata rende il processo adatto per gusci strutturali, staffe di grandi dimensioni, tubazioni spesse e sottostrutture per ambiti navali e industriali. I pezzi realizzati con WAAM possono raggiungere proprietà meccaniche comparabili a quelle di componenti forgiati, con vantaggi sul fronte dei tempi di consegna e della flessibilità di progettazione.
Integrazione di ARCEMY X nelle capacità esistenti di FasTech
FasTech offre già servizi di stampa 3D metallo basati su wire arc e laser-wire DED, con macchine dedicate a componenti medio-grandi. L’arrivo di ARCEMY X aggiunge una piattaforma focalizzata su grandi volumi e leghe strutturali con un processo certificabile per applicazioni critiche. La combinazione di WAAM, LW-DED e lavorazioni CNC nello stesso sito permette percorsi di produzione completi: dalla preforma additiva di grandi dimensioni alle lavorazioni di finitura ad alta precisione. Danville è inoltre sede di iniziative dedicate alla dimostrazione industriale delle tecnologie metalliche a filo-laser, elemento che rende l’hub una vetrina completa per la produzione ibrida metallo su scala industriale.
La strategia di scale-up di AML3D negli Stati Uniti
L’ordine FasTech si inserisce nella strategia di espansione di AML3D nel mercato statunitense, basata su due assi principali: vendita di sistemi ARCEMY e servizi di produzione conto terzi, con particolare attenzione alla difesa e alla filiera navale. Negli ultimi anni l’azienda ha fornito sistemi ARCEMY a vari soggetti legati alla US Navy e a cantieri navali, con installazioni collocate presso laboratori nazionali, siti produttivi e centri di eccellenza per la produzione additiva. L’ordine ARCEMY X per FasTech amplia questa base, perché collega AML3D non solo a programmi di difesa, ma anche a utility, energia, settore marittimo e aerospazio attraverso un fornitore che lavora già per clienti di questi segmenti.
Le dichiarazioni del CEO Sean Ebert e le prospettive
Secondo il CEO di AML3D, Sean Ebert, la vendita della cella ARCEMY X a FasTech rappresenta un passaggio che unisce l’esperienza maturata nel supporto ai programmi della US Navy con un’apertura più ampia verso la manifattura industriale statunitense. Ebert sottolinea come la tecnologia ARCEMY consenta la produzione di grandi parti industriali in tempi ridotti, con minore consumo energetico e scarti limitati rispetto ai processi tradizionali. Con l’installazione presso FasTech, il numero di sistemi ARCEMY attivi negli Stati Uniti sale a nove, tutti all’interno di un network di produttori terzi che offrono servizi WAAM a clienti finali. Questo modello distribuito consente ad AML3D di estendere l’impatto della propria tecnologia oltre le installazioni dirette presso i grandi committenti.
Implicazioni per supply chain, difesa e settori ad alta domanda
Con la nuova cella ARCEMY X, il parco macchine di FasTech potrà affrontare componenti di grandi dimensioni per difesa, energia e aerospazio con una combinazione di capacità WAAM, laser-wire DED e lavorazioni CNC nello stesso sito. Questa configurazione aiuta a ridurre i tempi di approvvigionamento, a contenere i rischi legati alla catena di fornitura internazionale e a introdurre opzioni di produzione on-demand per pezzi critici o obsoleti. Per AML3D, la presenza di ARCEMY X in una realtà focalizzata sulla manifattura per conto terzi supporta la diffusione del processo WAM/WAAM anche presso clienti che non intendono investire direttamente in un sistema proprietario, ma preferiscono appoggiarsi a un service specializzato.
