A3D Manufacturing, azienda statunitense con sede a Phoenix fondata nel 2019, ha completato il percorso di certificazione AS9100 e l’iscrizione al registro ITAR (International Traffic in Arms Regulations). Questi riconoscimenti le permettono di soddisfare gli elevati requisiti di qualità, tracciabilità e sicurezza imposti dai clienti aerospaziali e di difesa .
Partnership strategica con Hawk Ridge Systems
Fin dalla sua nascita, A3D ha stretto un’alleanza con Hawk Ridge Systems, uno dei principali fornitori nordamericani di soluzioni CAD/CAM e sistemi di stampa 3D. Grazie a questa collaborazione, A3D agisce come braccio produttivo della divisione “Manufacturing Services” di Hawk Ridge, integrando processi tradizionali (CNC, tornitura) e additive (polimeri e metalli) per offrire un servizio completo dai prototipi ai componenti finiti .
Un approccio consulenziale alla produzione
Oltre all’esecuzione degli ordini, A3D si propone come partner tecnico-strategico. Il Senior Vice President Jon Toews e il Quality Assurance Manager William Glover spiegano che il valore aggiunto risiede nella consulenza continua:
-
selezione dei materiali più adatti (polimeri certificati Ultem 9085, Onyx FRA; leghe metalliche per XP Commerciale);
-
valutazione dei processi (stampa FDM su Markforged FX20, termoplastici su Stratasys Fortus 450);
-
ottimizzazione del design per l’Additive Manufacturing o per l’asportazione di truciolo .
AS9100: qualità e tracciabilità specifiche per l’aerospazio
La AS9100 si basa sulla norma ISO 9001, aggiungendo requisiti dedicati a:
-
gestione documentale e registri di processo;
-
controlli di ispezione (tier zero fino a studi statistici di processo);
-
procedure di first article inspection per garantire la conformità fin dal primo pezzo.
Questo schema garantisce standard uniformi per le parti destinate a velivoli, satelliti e sistemi difensivi .
ITAR: protezione dei dati sensibili
L’iscrizione al registro ITAR comporta l’adozione di misure di sicurezza su edifici, accessi, network e gestione documentale, fondamentali per trattare progetti legati a tecnologie militari o spaziali. A3D ha implementato controlli rigorosi per garantire la riservatezza delle informazioni dei clienti .
Nuove opportunità con Tier 1 e OEM
Con queste credenziali, A3D punta a inserire i propri servizi nelle liste vendor di fornitori di primo livello come Boeing e Northrop Grumman. Grazie a processi di ispezione avanzati (CMM automatizzato, heat-map di confronto CAD/scan 3D) e a un’offerta ibrida, l’azienda può realizzare sia parti strutturali in metallo sia componenti in materiale composito rinforzato, coprendo un ampio spettro di esigenze industriali e militari .
Prospettive future: Nadcap e oltre
Il management di A3D ha già inserito l’accreditamento Nadcap (standard per processi speciali nel settore aerospaziale) nella roadmap. Questo passaggio consentirà di certificare processi di saldatura, trattamenti superficiali e tempra, aprendo la porta a pipeline di produzione ancora più complesse e critiche per la difesa .
