Aerospike da 5 kN nato dall’IA: Aconity3D, LEAP 71 e il test di accensione al primo colpo

Il motore in CuCrZr, progettato integralmente da Noyron e stampato su Aconity MIDI+, apre alla versione da 20 kN a metano.

L’aerospike è da decenni il “Sacro Graal” dei propulsori a razzo: efficiente a tutte le quote ma complesso da raffreddare. Aconity3D annuncia oggi il successo del primo hot‑fire di un aerospike di 5 kN progettato da IA e prodotto in un unico pezzo.

Gli aerospike testati da NASA e ESA richiedevano oltre 300 parti brasate. L’uso combinato di AI generativa (Noyron) e LPBF consente ora una monostruttura con canali di raffreddamento rigenerativo interni.

Novità

  • Design in minuti: Noyron genera la geometria partendo da requisiti di spinta e peso, senza CAD umano.
  • Stampa su Aconity MIDI+ con laser IPG 3 kW; densità > 99,95 %.
  • Test a kerolox: 7 s di firing, camera 65 bar, senza fail‑safe trips.

Dettagli tecnici

ParametroValore
LegaCuCrZr (thermal conductivity 360 W/m K)
Spinta5,2 kN @ SL
Peso a secco4,1 kg
ΔT parete< 480 °C (regenerative)
Tempo progettazione17 min (log Noyron)

Implicazioni e impatto

  • Riduzione time‑to‑test: da 18 mesi (iterativo) a 10 settimane.
  • Design‑space exploration: l’IA esplora soluzioni non intuitive, con fattori cavi‑solidi ottimizzati.
  • Roadmap: versione 20 kN in CuNiNb per metano‑LOX, target 2026.

Prezzi e disponibilità

Il motore non è (ancora) un prodotto commerciale; Aconity3D offrirà consultancy package per motori ≤ 30 kN a partire da Q1‑2026.

Confronto/alternative

  • Relativity Space Aeon‑R adotta stamping big‑area LPBF ma non IA‑driven.
  • Rocket Factory Augsburg usa la tecnologia DED per pareti di spessore variabile, ancora con design tradizionale.

L’unione di IA parametrica e LPBF spinge la propulsione spaziale verso cicli di sviluppo software‑defined: meno iterazioni, più dati, nuova libertà di forma.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento