L’esito della Actionable In-Situ Awareness Challenge (Additive Assurance e Addiguru classificate ai primi posti)
Esito della Challenge e contesto
Il 28 agosto 2025 a Panama City (Florida), ASTRO America, con ASTM International – AM CoE e FSU InSPIRE, ha comunicato che Additive Assurance e Addiguru hanno ottenuto i punteggi più alti nell’iniziativa “Actionable In-Situ Awareness Challenge”, dopo dimostrazioni dal vivo sui sistemi L-PBF industriali di ASTRO davanti a una giuria di end-user e stakeholder del settore.
I due top performer: cosa ottengono
Oltre al riconoscimento, le due aziende incontreranno il team di investimento di Stifel e saranno invitate — insieme a tutti i finalisti — a presentare le proprie capacità all’ICAM 2025 di ASTM a Las Vegas in ottobre. La giuria includeva rappresentanti di AFRL, Boeing, GE Aerospace, Lockheed Martin, Northrop Grumman, RTX, Kratos, Stifel, ASTM International e Florida State University.
Perché questa prova è importante per la metal AM
La Challenge nasce per colmare un “gap persistente” nel controllo qualità della stampa 3D metallica, ancora troppo ancorato a verifiche post-processo che scoprono i difetti dopo build lunghe e costose. La prova in ambiente reale ha permesso ai fornitori di sensori e analytics di dimostrare ritorni concreti (efficienza, riduzione scarti, time-to-verification) per difesa e aerospazio.
Le cinque finaliste e le tecnologie dimostrate
-
JENTEK Sensors – Sonde a correnti indotte ad array per imaging ad alta risoluzione di difetti e caratteristiche metallurgiche senza rallentare la deposizione.
-
Additive Assurance – Piattaforma AMiRIS di monitoraggio in-situ indipendente dalla macchina per L-PBF, con report di QA e cruscotti per flotta multi-marca; già impiegata in partnership con Additive Industries.
-
Phase3D – Fringe Inspection: metrologia ottica a luce strutturata con risoluzione fino a ±10 µm, correla anomalie layer-by-layer con risultati CT; showcase del 26–27 agosto 2025 a Panama City.
-
Applied Optimization – Open Sensor Interface (OSI): architettura modulare con ottiche VIS e MWIR per osservare il bagno di fusione da più angoli e chiudere il loop tra termica e parametri di processo.
-
Addiguru – Analytics multi-sensore (ottico, termico e dati macchina) con algoritmi ML per segnalazioni entro pochi secondi dal completamento di ogni layer; integrazioni nel workflow con partner di settore.
Dove e come si è svolta la prova
Le integrazioni e i test sono avvenuti sulle macchine metalliche di ASTRO America a Panama City per circa tre mesi, con acquisizione regolare di immagini, log prestazionali e metriche di processo; parte delle attività è stata ospitata presso Maritech Machine.
Cosa significa per gli utenti finali
Con la vetrina di agosto e le presentazioni previste a ICAM 2025, il settore potrà comparare approcci diversi (induzione, ottica strutturata, termografia multi-banda, analytics ML) in funzione di costi, integrazione su impianti esistenti e tracciabilità dei dati, accelerando l’adozione di standard e linee guida per il monitoraggio in-process.
