Additive Industries presenta MetalFab 420K: piattaforma modulare L-PBF con quattro laser da 1 kW
Additive Industries ha annunciato MetalFab 420K, un sistema di manifattura additiva in metallo a letto di polvere laser (L-PBF) pensato per aumentare la produttività senza sacrificare la qualità del materiale. La macchina integra quattro laser da 1 kW, volume di costruzione di 420 × 420 × 400 mm, calibrazione automatica dei laser e allineamento in-build tra i fasci. Il diametro di spot variabile (100–500 μm) e un flusso gas omogeneo ad alta velocità mirano a garantire consistenza sul letto di polvere e ad abilitare potenze e velocità di scansione elevate.
Automazione di processo e sicurezza operativa
Il sistema introduce controlli avanzati di ossigeno e umidità, un tracciamento dello stato polvere per limitarne l’invecchiamento e un nuovo filtro “permanente” progettato per ridurre gli intervalli di manutenzione e gestire gli scarti senza interrompere la stampa. L’estrazione, la vagliatura e il trasporto delle polveri sono completamente chiusi e automatizzati per aumentare la sicurezza operativa. La progettazione modulare consente espansioni in sito.
Operatività non presidiata, multi-materiale e parametri aperti
MetalFab 420K può eseguire fino a otto job consecutivi senza intervento dell’operatore e, con più “Additive Manufacturing Core”, può installare fino a tre materiali contemporaneamente. L’architettura aperta lascia “piena libertà” per lo sviluppo di parametri proprietari, utile anche per materiali difficili da processare.
Tempistiche, beta test e settori target
Gli ordini sono già aperti; le consegne sono previste dal Q2 2026. Il sistema ha completato un programma beta di sei mesi presso un importante cliente statunitense del settore spazio, con utilizzo in produzione. Le dichiarazioni del CEO Mark Massey e del Manager Technology Niels Cruts confermano il focus su spazio, aerospazio, automotive e high-tech.
Cosa cambia rispetto alla linea MetalFab esistente
Il volume 420 × 420 × 400 mm riprende l’area utile già nota sulla serie G2, mentre il 420K porta in dote potenze laser da 1 kW e gestione di spot variabile più ampia per spingere la produttività nelle applicazioni seriali. In prospettiva di adozione industriale, restano centrali la modularità e l’automazione “end-to-end” tipiche dell’ecosistema MetalFab.
Ecosistema: gestione polveri e qualità in-situ
L’ecosistema MetalFab è stato rafforzato da accordi con Sandvik per la fornitura Osprey® nel formato Powder Load Tool (PLT) e da partnership sul monitoraggio in-situ con Additive Assurance; entrambe le direttrici sono coerenti con un uso più intensivo e controllato della piattaforma 420K in produzione.

Tabella 1 – Specifiche tecniche principali
| Caratteristica | Dettaglio |
|---|---|
| Tecnologia | L-PBF (Laser Powder Bed Fusion) |
| Numero laser | 4 laser da 1 kW ciascuno |
| Volume di costruzione | 420 × 420 × 400 mm |
| Diametro spot | Variabile 100–500 μm |
| Gestione gas | Flusso omogeneo ad alta velocità |
| Controllo ambiente | Monitoraggio ossigeno e umidità |
| Sistema filtrazione | Filtro “permanente” a manutenzione ridotta |
| Automazione | Fino a 8 job consecutivi non presidiati |
Tabella 2 – Capacità operative
| Funzione | Descrizione |
|---|---|
| Produzione multi-job | Esegue fino a 8 lavori consecutivi senza intervento umano |
| Gestione materiali | Fino a 3 materiali contemporanei (multi-core) |
| Parametri aperti | Libertà di sviluppo di parametri specifici per materiali proprietari |
| Automazione integrata | Estrazione, vagliatura e trasporto polvere completamente chiusi |
| Calibrazione laser | Automatizzata, con allineamento in tempo reale |
| Monitoraggio qualità | Integrazione con Additive Assurance per controllo in-situ |
Tabella 3 – Informazioni commerciali
| Voce | Dato |
|---|---|
| Produttore | Additive Industries (Paesi Bassi) |
| Nome sistema | MetalFab 420K |
| Settori target | Spazio, aerospazio, automotive, high-tech |
| Beta test | Sei mesi presso cliente USA del settore spaziale |
| Disponibilità commerciale | Ordini aperti, consegne previste dal Q2 2026 |
| Versioni precedenti | MetalFab G2 (volume e modularità simili, laser da 500 W) |
Tabella 4 – Partner ed ecosistema
| Partner | Collaborazione |
|---|---|
| Sandvik | Fornitura polveri Osprey® tramite formato Powder Load Tool (PLT) |
| Additive Assurance | Sistema di monitoraggio qualità in-situ per L-PBF |
| Additive Industries R&D | Sviluppo parametri e validazione materiali in-house |
MetalFab 420K vs MetalFab G2 – Confronto rapido
| Voce | MetalFab 420K (nuova) | MetalFab G2 (precedente) |
|---|---|---|
| Tecnologia | L-PBF (Laser Powder Bed Fusion) | L-PBF (Laser Powder Bed Fusion) |
| Numero laser | 4 | fino a 4 |
| Potenza per laser | 1 kW | 500–700 W (a seconda della configurazione) |
| Volume di costruzione | 420 × 420 × 400 mm | 420 × 420 × 400 mm |
| Diametro spot | variabile 100–500 μm | tipicamente fisso o con minore ampiezza di variazione |
| Flusso gas | alta velocità, omogeneo | alta efficienza, generazione precedente |
| Calibrazione laser | automatica + allineamento in-build | automatica (generazione precedente) |
| Automazione job | fino a 8 job consecutivi non presidiati | automazione avanzata, livello inferiore |
| Gestione polveri | ciclo chiuso (estrazione, vagliatura, trasporto) | ciclo chiuso (generazione precedente) |
| Filtrazione | filtro “permanente” a manutenzione ridotta | filtri sostituibili standard |
| Multi-materiale | fino a 3 materiali (multi-core) | multi-materiale con riconfigurazione |
| Parametri di processo | aperti per sviluppo proprietario | parametri aperti/avanzati (meno estesi) |
| Monitoraggio qualità | integrazione nativa con sistemi in-situ | integrazione disponibile (opzionale) |
| Settori target | spazio, aerospazio, automotive, high-tech | aerospazio, automotive, industriale |
| Tempistiche | ordini aperti, consegne dal Q2 2026 | disponibile/installa base consolidata |