Aibuild Introduce la Nuova Versione del Software Intelligente per la Produzione Additiva

Aibuild ha recentemente lanciato la versione 2.0 del suo software di produzione additiva basato sull’intelligenza artificiale, annunciando significativi miglioramenti e nuove partnership strategiche. Questa nuova iterazione non solo rivoluziona l’aspetto della società con sede a Londra, ma introduce anche funzionalità avanzate mirate alla stampa 3D di grande formato.

Il software di Aibuild consente agli utenti di gestire l’intero ciclo di produzione da una piattaforma cloud centralizzata, alimentata dall’intelligenza artificiale. Utilizzato già da aziende leader come Ford e Boeing, il software offre una generazione automatizzata dei percorsi utensile, facilitando una vasta gamma di processi industriali di stampa 3D.

Michail Desyllas, co-fondatore e COO di Aibuild, ha descritto questo aggiornamento come un passo significativo per l’industria della produzione additiva. Le nuove funzionalità supportano una completa automazione, consentendo agli utenti di tracciare e riutilizzare ogni operazione sulla piattaforma. Tra le innovazioni principali ci sono la generazione automatizzata dei percorsi utensile con un solo clic e AI Copilot, un assistente AI integrato che riduce la necessità di competenze specialistiche, fornendo suggerimenti e agendo autonomamente.

Il software è integrato con una rete crescente di hardware e materiali AM, offrendo una piattaforma unificata per l’intero processo di produzione. L’architettura a piattaforma aperta e un’interfaccia di programmazione visiva migliorano ulteriormente l’esperienza dell’utente, mentre l’infrastruttura cloud sicura di Aibuild, certificata ISO 27001, garantisce l’accessibilità dai dispositivi e dalle posizioni di tutto il mondo, eliminando la necessità di installazioni o gestione dei file.

Daghan Cam, co-fondatore e CEO di Aibuild, ha espresso il suo entusiasmo riguardo alle potenzialità del software migliorato, sottolineando l’impegno continuo dell’azienda nel promuovere l’innovazione nell’ambito della produzione additiva insieme ai suoi partner e clienti.

Aibuild ha inoltre annunciato importanti collaborazioni con aziende leader nel settore dell’hardware AM, come il produttore italiano WASP, che ha integrato il suo nuovo hardware CEREBRO su Aibuild come gemello digitale.

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’AM è stata identificata come una delle principali tendenze del settore per il 2024, con Aibuild in prima linea nell’adottare tecnologie additive avanzate, dalle fasi di progettazione all’ispezione. La società è stata riconosciuta anche per la sua collaborazione con Rapid Fusion, che ha portato a casa il TCT Hardware Award – Sistemi polimerici ai TCT Awards di quest’anno.

Per ulteriori dettagli sull’impatto dell’intelligenza artificiale nell’industria della produzione additiva, Aibuild invita a esplorare le nuove frontiere di questa tecnologia in evoluzione.
 

Di Fantasy

Lascia un commento