“AM Data Slice” di Additive Manufacturing Research (AMR) è un segmento regolare che offre ai lettori un’analisi approfondita del panorama della produzione additiva (AM), presentando statistiche cruciali e tendenze basate su ricerche esaustive. Nel grafico di questa settimana, AMR illustra le entrate globali derivanti dalla stampa 3D di polimeri e materiali metallici dal 2021 fino a una previsione per il 2024.

Nel 2021, il fatturato dei materiali polimerici era di 1,6 miliardi di dollari, mentre le polveri metalliche generavano 495,4 milioni di dollari. Con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) per i polimeri stimato intorno al 18,59% dal 2021 al 2024, le previsioni per il 2024 indicano che i materiali polimerici raggiungeranno i 2,7 miliardi di dollari. Al contrario, si prevede che le polveri metalliche crescano a un CAGR di circa il 30,52% nello stesso periodo, arrivando a ricavi di 1,1 miliardi di dollari nel 2024.

Crescita dei Mercati dei Polimeri e dei Metalli

Il tasso di crescita dei materiali metallici, che è il doppio di quello dei polimeri, riflette la maturità complessiva dei rispettivi mercati e tecnologie. Mentre processi come la fusione del letto di polvere polimerica (PBF) e la modellazione della deposizione fusa sono già diffusi, l’adozione della stampa 3D in metallo è in rapida espansione. In particolare, il PBF metallico sta giocando un ruolo cruciale in questa crescita grazie ai nuovi livelli di produttività raggiunti. La crescita del mercato è alimentata anche dalle tendenze della resilienza della catena di approvvigionamento e della produzione sostenibile. La capacità di produrre parti su richiesta riduce la dipendenza dalle catene di approvvigionamento tradizionali, spesso vulnerabili a interruzioni.

Evoluzione del Mercato e Implicazioni Future

L’aumento dei ricavi suggerisce un mercato in fase di maturazione con una scala di produzione in espansione. Con l’aumento del mercato, le economie di scala possono portare a una riduzione dei costi sia per le stampanti che per i materiali, rendendo la stampa 3D più accessibile alle piccole imprese e ai singoli consumatori. Questa democratizzazione della tecnologia manifatturiera ha il potenziale di stimolare l’innovazione e l’imprenditorialità, favorendo ulteriormente la crescita del mercato.

Conclusione

Il settore della stampa 3D continua a evolversi rapidamente, con significativi progressi sia nei materiali polimerici che metallici. Con una crescita sostenuta prevista fino al 2024, la produzione additiva si sta affermando come una componente fondamentale del panorama manifatturiero globale, contribuendo a rendere la produzione più flessibile, sostenibile e accessibile a una vasta gamma di utenti.

Le previsioni dei ricavi globali per i materiali di stampa 3D, sia polimerici che metallici, dal 2021 al 2024.
Materiali Polimerici: i ricavi sono cresciuti da 1,6 miliardi di dollari nel 2021 a una previsione di 2,7 miliardi di dollari nel 2024.
Materiali Metallici: i ricavi sono aumentati da 495,4 milioni di dollari nel 2021 a una previsione di 1,1 miliardi di dollari nel 2024.

Di Fantasy

Lascia un commento