Un nuovo standard nella post-produzione 3D: l’adozione di AM Solutions S1

 

Il post-processing dei componenti stampati in 3D, un tempo un processo manuale e dispendioso in termini di tempo, sta subendo una profonda trasformazione grazie all’automazione. In questo contesto, l’unità S1 di AM Solutions, parte del gruppo Rösler, sta emergendo come una soluzione di punta, adottata da diverse aziende leader per ottimizzare la pulizia e la finitura superficiale dei pezzi. Un importante gruppo industriale nel settore dei beni di largo consumo (FMCG) ha recentemente integrato questa tecnologia per superare le inefficienze dei metodi tradizionali di prototipazione, che richiedevano diverse ore di lavoro manuale ogni giorno e comportavano l’esposizione a polveri.

 

 

Caratteristiche principali del sistema S1

 

L’AM Solutions S1 è una macchina “2-in-1” progettata per la pulizia e la finitura superficiale di componenti realizzati con tecnologie di stampa 3D a letto di polvere. La sua configurazione compatta e la funzionalità “plug-and-play” ne consentono una facile integrazione in qualsiasi ambiente di produzione. Il sistema si basa su una granigliatura automatica che, grazie a un cesto rotante e a ugelli orientabili, assicura una distribuzione uniforme del materiale e risultati ripetibili su ogni lotto di produzione. Questa automazione non solo riduce il carico di lavoro manuale, ma garantisce anche una qualità e una coerenza dei pezzi che erano difficili da ottenere con i processi manuali. Inoltre, il sistema è conforme agli standard ATEX per la sicurezza e integra un sistema di riciclo del materiale di granigliatura, riducendo gli sprechi e i costi operativi.

 

 

Casi d’uso e vantaggi documentati

 

L’efficacia della S1 è stata dimostrata in diversi contesti industriali. La stessa AM Solutions sottolinea come la tecnologia sia stata determinante per migliorare l’efficienza complessiva dei flussi di lavoro di stampa 3D. Un esempio notevole è quello del Centro Tecnologico Aitiip in Spagna, che ha scelto la S1 per automatizzare le proprie operazioni di post-processing. L’adozione del sistema ha permesso di ridurre drasticamente il tempo necessario per la depolverizzazione di un lotto di circa 300 parti, passandolo da 4-6 ore a soli 30 minuti, con conseguente riassegnazione del personale a compiti più produttivi.

Anche l’azienda italiana Weerg, specializzata in stampa 3D su larga scala, ha investito nei sistemi AM Solutions S1 e S2, ottenendo una riduzione dei tempi di lavorazione superiore al 60%. Un altro cliente di spicco è Sauber Technologies, noto per le sue applicazioni nella Formula 1. L’azienda ha riportato un risparmio di almeno due ore per ogni ciclo di post-processing, grazie alla capacità della S1 di combinare più fasi di lavorazione in un’unica macchina.

 

 

L’investimento in sistemi di post-processing automatizzati come l’AM Solutions S1 sta diventando sempre più cruciale per le aziende che puntano alla produzione in serie e all’efficienza. Eliminando i colli di bottiglia manuali e migliorando la coerenza dei risultati, queste tecnologie non solo riducono i costi e i tempi di lavorazione, ma facilitano anche il passaggio dalla prototipazione alla produzione finale, garantendo che i pezzi stampati in 3D soddisfino gli standard di qualità più elevati.

 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento