Obiettivo e consorzio
Lawrence Livermore National Laboratory, in partnership con Cornell University, ha presentato APEX (Autonomous Alloy Prediction and EXperimentation): una cella robotizzata che stampa, rettifica, analizza e re-ingegnerizza campioni metallici senza intervento umano, con l’ambizione di ridurre da dieci anni a due il ciclo di sviluppo di una superlega
Flusso chiuso uomo-escluso
-
DED laser-polvere deposita barrette 10 × 40 mm.
-
Rettifica vibro-assistita livella la superficie; sensori di vibrazione alimentano un algoritmo di controllo qualità.
-
Nano-indentazione e EBSD generano la mappa proprietà-microstruttura.
-
AI Planner rielabora i dati e propone la prossima composizione entro 15 min.
Il ciclo completo dura 4 h, permettendo ~50 iterazioni a settimana.
Motori software
APEX gira su una Material Acceleration Platform basata su modelli scena → proprietà fisiche; il training utilizza dataset High-Entropy Alloys di Citrine Informatics e HPC Sierra. L’algoritmo di selezione sfrutta Bayesian Optimization con constraint di stampabilità (cracking, segregazione) calcolati via CALPHAD.
Roadmap e impatti
-
2025: validazione su leghe Al-Sc-Mg per fusoliere stampate.
-
2026: inserimento di elementi critici ridotti (Co, Nb) per supply-chain più resilienti.
-
2027: integrazione con beamline ALS per diffrazione in-situ e rilascio di libreria open-source.
L’iniziativa mira a democratizzare l’esplorazione dei materiali, abilitando PMI e laboratori a caricare requisiti e ricevere, in pochi giorni, un set di leghe candidati già stampabili.
