Origini e posizionamento di ARCWAY
ARCWAY nasce con l’obiettivo di portare sul mercato globale la tecnologia di atomizzazione a ultrasuoni sviluppata da 3D Lab (Polonia) e di fornire ecosistemi completi per la produzione additiva: dalle polveri metalliche agli atomizzatori ATO, fino a forni, stampanti e processi integrati. In questo assetto, 3D Lab continua a occuparsi di R&D e produzione, mentre ARCWAY si focalizza su scalabilità e distribuzione internazionale.
Che cos’è la tecnologia ATO di 3D Lab
La tecnologia ATO atomizza metalli fusi tramite vibrazioni ultrasoniche, generando polveri altamente sferiche con distribuzione granulometrica stretta e buona scorrevolezza, requisiti utili per LPBF, DED e Binder Jetting. I sistemi ATO sono modulari e compatti (laboratory-size), con ridotti fabbisogni di infrastruttura e opzioni per alimentare filo, barre o feedstock irregolare. Gamma prodotti: ATO Lab Plus, ATO Noble e periferiche
L’offerta comprende gli atomizzatori ATO Lab Plus (uso generale/R&D) e ATO Noble (metalli preziosi), oltre ai dispositivi periferici ATO Cast (fusione a induzione sotto vuoto per preparare barre e leghe), ATO Sieve (vagliatura in atmosfera inerte) e ATO Clean (pulizia). La suite consente un flusso completo: colata → atomizzazione → vagliatura → pulizia/riuso.
Vantaggi tecnici dell’atomizzazione a ultrasuoni
Rispetto a metodi tradizionali (per es. gas atomizzato/EIGA), l’ultrasuoni facilita l’ottenimento di particelle sferiche con PSD controllabile, buona densità apparente e flusso, a lotti piccoli e con tempi di consegna ridotti—un profilo ideale per sviluppo materiali, test e piccole serie. Letteratura e note applicative riportano differenze di distribuzione granulometrica e qualità superficiale rispetto all’atomizzazione a gas.
Servizi polveri “on-demand” e integrazione di processo
Oltre ai sistemi, ARCWAY propone la fornitura di polveri su richiesta (senza minimo d’ordine) partendo da filo, barre o materiali riciclati, con l’obiettivo di accorciare le catene di fornitura e favorire l’autoproduzione in loco. L’azienda dichiara supporto end-to-end (setup, validazioni/certificazioni) per rendere autonoma la produzione interna.
Contesto e riferimenti nel mercato AM
Negli ultimi 12 mesi, 3D Lab/ATO ha presentato aggiornamenti hardware (p.es. sistemi a frequenze estese e moduli d’induzione), mentre la stampa di settore sottolinea la crescente adozione dell’ultrasuoni per micro-lotti e sviluppo leghe. Schede tecniche e brochure indicano inoltre basse esigenze operative e costi contenuti per ambienti di laboratorio.
