Artec Studio 20 (AS20): automazione, Real-Time Fusion estesa e fotogrammetria AI per tutta la gamma Artec
Che cos’è AS20 e quando è uscito
Artec 3D (Lussemburgo) ha rilasciato Artec Studio 20 (AS20) il 7 agosto 2025, aggiornamento che punta a ridurre i passaggi manuali e a uniformare funzioni avanzate su più scanner, dai palmari (Leo, Spider II) al desktop (Micro II) fino al lungo raggio (Ray II) e allo scanner di punti (Artec Point). L’azienda indica AS20 come piattaforma “unica” per acquisizione, elaborazione, reverse engineering e ispezione.
Automazione: flussi di lavoro personalizzati e scripting
AS20 introduce Custom Workflows: catene di operazioni salvabili ed eseguibili con un clic (allineamento, fusione, texturing, esportazione). Per gli ambienti produttivi, è disponibile anche la scripting/CLI per gestire flussi “file-to-model” senza supervisione, con export verso formati come USD e RCP e passaggi diretti a strumenti terzi (es. ZEISS Inspect, Autodesk Revit). Nei test dichiarati, l’automazione porta fino al +70% di velocità di elaborazione.
Real-Time Fusion oltre Leo: anteprima mesh live e acquisizione più pulita
La modalità Real-Time Fusion (RTF), prima limitata a Leo, è ora disponibile anche su Spider II (e, da note di rilascio, su Eva/Space Spider), con anteprima mesh in tempo reale e controlli di distanza/qualità per ridurre lacune e riprese. Arrivano anche Live Scan Decimation (filtra i frame non essenziali già in acquisizione) e Variable Gain per superfici scure/lucide.
Micro II: HD Mode e supporto a 3 assi per copertura completa
AS20 abilita su Artec Micro II l’HD Mode e il supporto 3-axis per migliorare la resa di micro-geometrie e sottosquadra, utile in gioielleria, orologeria e medical device. Questo estende una roadmap annunciata da Artec all’uscita di Micro II, che prevedeva l’arrivo dell’HD con la successiva versione del software.
Artec Point e Ray II: scansioni più rapide e visualizzazione migliorata
Per Artec Point e Ray II, AS20 porta affinamenti alle prestazioni e alla visualizzazione dei dati, con tempi di scansione/gestione più rapidi e strumenti di controllo migliorati per dataset estesi, tipici di rilievi architettonici e industriali.
Fotogrammetria AI aggiornata: multi-camera, maschere e pulizia del rumore
Il modulo di AI Photogrammetry amplia la compatibilità con smartphone, DSLR e droni, introduce selezione automatica dei fotogrammi nitidi e strumenti di masking/proiezione per separare oggetto e sfondo, riducendo il lavoro di ripulitura.
Integrazioni e formati: ispezione e BIM nel flusso
Oltre a pipeline per reverse engineering e QC, AS20 può esportare verso ZEISS Inspect e Autodesk Revit, con supporto a USD (scene e asset) e RCP (ReCap point cloud) per collegare scansioni ad ambienti di metrologia e BIM senza passaggi intermedi.
Compatibilità hardware e requisiti
Per RTF e algoritmi AI/HD, Artec indica requisiti GPU aggiornati (driver NVIDIA ≥ 576.52 per le funzioni AI), note specifiche di connessione per alcuni scanner (es. Spider II con Thunderbolt 4/5) e memoria video minima per RTF.
Implicazioni operative: meno click, più scalabilità
Per studi tecnici, musei, forensics e manifattura, l’insieme workflows + RTF + fotogrammetria AI consente di standardizzare processi, ridurre errori d’acquisizione e liberare tempo di post-processing, con benefici misurabili anche su hardware esistente (Spider II, Micro II, Ray II, Point, Leo), senza sostituzione di scanner.
