ASTM International e CECIMO: intesa per rafforzare la cooperazione transatlantica su standard, certificazione e competenze nella manifattura additiva

Che cosa è stato firmato e dove
ASTM International e CECIMO hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per intensificare la cooperazione tra Stati Uniti ed Europa in ambito standard, certificazione e sviluppo delle competenze per la manifattura additiva. L’accordo è stato siglato durante l’ASTM International Conference for Advanced Manufacturing (ICAM 2025).
 

Obiettivi dell’accordo
L’intesa prevede il coordinamento di iniziative su standardizzazione e certificazione, programmi di scambio conoscenze tra industria–accademia–istituzioni e percorsi di formazione per preparare produttori e supply chain a una produzione qualificata secondo standard condivisi. Le parti puntano a ridurre duplicazioni, accelerare l’innovazione e aumentare la fiducia nel prodotto AM qualificato.
 

Il ruolo di AM-Europe (CECIMO)
Il MoU si inserisce nel quadro di AM-Europe, la piattaforma guidata da CECIMO che riunisce oltre 700 imprese europee della stampa 3D con l’obiettivo di dare una voce unica al settore e rafforzarne la competitività a livello globale. AM-Europe nasce come primo traguardo del Manifesto per un settore AM europeo competitivo pubblicato nell’estate 2025.
 

Perché ora: allineare priorità e politiche su entrambe le sponde dell’Atlantico
CECIMO, attraverso il Manifesto, chiede azioni coordinate su formazione, innovazione e regolazione per superare frammentazione e barriere all’adozione dell’AM. Il MoU con ASTM risponde direttamente a queste priorità, con un focus sulla cooperazione internazionale come leva per resilienza industriale e supply chain.
 

Che cosa porta ASTM: standard, programmi e rete globale
ASTM mette a disposizione il lavoro del comitato F42 e il portafoglio di standard AM (terminologia, prestazioni di processo, qualità del prodotto, calibrazione macchine), oltre a programmi di certificazione e formazione già collaudati. L’organizzazione vanta una rete globale di oltre 120 enti partner attraverso programmi MoU e iniziative del proprio Additive Manufacturing Center of Excellence.
 

Implicazioni pratiche per aziende e supply chain
L’allineamento ASTM–CECIMO può ridurre il time-to-market per parti qualificate, semplificare audit e conformità tra USA ed Europa, e favorire la spendibilità internazionale delle certificazioni. Per gli OEM e i fornitori AM significa processi di qualifica più chiari (es. LPBF, polveri metalliche, requisiti QA) e una maggiore interoperabilità tra capitolati tecnici.
 

Prossimi passi attesi
Nel solco del MoU, le parti prevedono iniziative congiunte (workshop, progetti pilota, linee guida condivise) e un raccordo con le attività promosse da AM-Europe, che sta annunciando partnership e tavoli di lavoro a sostegno di competenze, standard e politiche industriali europee.
 


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento