CAD open source FreeCAD offre numerosi strumenti per il disegno tecnico e la progettazione, ma alcuni utenti lo trovano complesso da utilizzare. AstoCAD nasce per migliorare l’esperienza d’uso, proponendo un’interfaccia più intuitiva e funzioni avanzate rispetto alla versione originale.
Un’evoluzione diretta di FreeCAD
AstoCAD non è un fork indipendente, ma una versione migliorata basata direttamente sull’ultima release di FreeCAD. Il suo scopo è fornire un’alternativa più accessibile e potente, mantenendo al tempo stesso un legame con il progetto originale, che potrà beneficiare dei progressi introdotti. In questo modo, gli utenti possono testare in anticipo nuove funzionalità prima che vengano integrate in FreeCAD.
Miglioramenti e nuove funzionalità
La roadmap di sviluppo di AstoCAD prevede l’ottimizzazione di diversi moduli, tra cui Sketcher, Assembly e PartDesign. Gli aggiornamenti includono un nuovo strumento polilinea, strumenti avanzati per la gestione degli assiemi e un’interfaccia semplificata per TechDraw e FEM. Sono già stati implementati diversi miglioramenti, come una navigazione più fluida, una gestione più efficiente della struttura ad albero e nuovi strumenti di quotatura.
Un modello di finanziamento sostenibile
Per garantire il continuo sviluppo, AstoCAD si basa su un modello di abbonamento. Con quattro euro al mese, gli utenti possono accedere alla versione migliorata, mentre un abbonamento premium da dodici euro al mese offre funzionalità aggiuntive. L’obiettivo è assicurare un finanziamento stabile, permettendo allo stesso tempo di integrare progressivamente le innovazioni in FreeCAD. A lungo termine, AstoCAD potrebbe contribuire a rendere FreeCAD un’alternativa più competitiva rispetto ai software CAD commerciali.
