Attivazione del servizio e partner coinvolti
L’Atlanta VA Health Care System (VAHCS) è la prima struttura della rete dei Veterans Affairs (VA) a offrire ai pazienti l’opzione di gessi e splint personalizzati stampati in 3D. La soluzione è basata sul sistema ActivArmor (azienda con sede in North Carolina/Colorado), acquisito grazie a un programma pilota congiunto tra Department of Defense (DoD) e Department of Veterans Affairs, finanziato dalla Defense Health Agency (DHA). Il sistema è già operativo nei percorsi ortopedici e riabilitativi del VA di Atlanta.
Tecnologia: scansione, modellazione e produzione in ABS con FDM
Il flusso di lavoro prevede la scansione dell’arto, la modellazione del tutore su misura e la stampa in ABS tramite stampanti FDM — nelle installazioni tipiche ActivArmor impiega macchine di Fusion3 Design (serie F400/EDGE). L’ABS consente dispositivi traspiranti, resistenti all’acqua e facilmente sanificabili, con geometrie reticolari che alleggeriscono il peso e migliorano l’igiene rispetto a gessi in gesso/fibra tradizionali.
Impatto clinico: comfort del paziente, controllo medico e tempi di attesa
Per i pazienti, i vantaggi principali sono comfort e igiene (possibilità di lavarsi e nuotare), oltre alla personalizzazione anatomica; per i clinici, la struttura aperta facilita ispezioni cutanee e gestione delle ferite. Portare la produzione in-house riduce anche i tempi di attesa tra prescrizione e applicazione del tutore. Numeri e prove sul campo in ambito difesa/sanitario
L’adozione nel perimetro difesa è in crescita: oltre al VA di Atlanta, ospedali militari come il Naval Medical Center San Diego (NMCSD) riportano utilizzi clinici dei tutori ActivArmor impermeabili, evidenziando benefici per attività fisica e igiene, specialmente in età pediatrica e sportiva. Sul fronte finanziamenti, ActivArmor ha ottenuto nel 2024 un SBIR Phase II (DHA) da 1,235,490 $ specifico per ortesi personalizzate a supporto della medicina operativa.
Ecosistema VA e standard qualitativi per la stampa 3D point-of-care
L’iniziativa di Atlanta si inserisce nel lavoro dell’Office of Advanced Manufacturing (OAM) del VA, che struttura linee guida, librerie di design per ausili e modelli clinici pre-procedurali e promuove protocolli di qualità per la produzione additiva in ospedale. Ciò facilita la replica sicura dei processi in altre sedi VA interessate a integrare dispositivi stampati in 3D nella pratica clinica.
Prospettive: estensione delle applicazioni e scalabilità
Atlanta VA prevede di estendere l’uso di ActivArmor a una gamma più ampia di applicazioni (inserti ortotici e check socket protesici), mentre l’integrazione con stampanti FDM ad alte prestazioni rende il modello replicabile in altre cliniche VA. L’adozione di soluzioni portabili/on-site è coerente con la spinta della sanità militare verso tecnologie dual-use a beneficio dei veterani.
