Authentise, società britannica di software per la produzione digitale, si è unita a DECSAM (Digitally Enabled Competitive & Sustainable Additive Manufacturing), iniziativa da £38 milioni guidata da Airbus nell’ambito dell’ATI Programme e sostenuta da Innovate UK e dal Department for Business & Trade. Il progetto dura quattro anni, giugno 2024–giugno 2028, con l’obiettivo di rendere la Laser Powder Bed Fusion (L-PBF) più economica, produttiva e sostenibile per componenti aeronautici qualificati al volo.  

Consorzio e partner coinvolti
DECSAM riunisce 11 partner lungo l’intera catena del valore: Airbus (lead), Renishaw, ASTM International UK, Authentise, Manufacturing Technology Centre (MTC), GKN Aerospace Services, Additive Manufacturing Solutions, APEX Additive Technologies, Domin, University of Sheffield e ToffeeX. La struttura consortile copre sviluppo leghe, strategie di costruzione, post-processi, ispezione, progettazione di fabbrica e scale-up industriale.

I quattro pilastri tecnici
Le attività sono organizzate in quattro ambiti: Performance (materiali, modellazione e design fisica-guidata), Productivity (laser ad alta potenza, beam shaping, strategie di scansione avanzate, monitoraggio in-situ e controllo in anello chiuso), Scalability (integrazione del digital thread end-to-end, concetti di fabbrica automatizzati e sostenibili, ispezione e post-processo efficienti) e Application (integrazione su parti aerospaziali selezionate per dimostrare benefici di costo e prestazione). Tra gli output attesi: dimostratori a terra e in volo, percorsi di riuso polveri validati, allargamento delle specifiche polveri, parametri verificati, software di monitoraggio di processo e linee guida a supporto di qualificazione e certificazione.

Il ruolo di Authentise
All’interno di DECSAM, Authentise implementerà il sistema FLOWS come MES per costruire un digital thread continuo fra fornitori e siti produttivi AM. In pratica: definizione di technical data package condivisi, schedulazione dinamica di produzione su catena e rete di fornitura, e consolidamento dei dati di processo per migliorare resilienza operativa, affidabilità e costi. Questo tassello digitale è funzionale ad accelerare la qualifica delle tecnologie AM metalliche per applicazioni di volo.

Contesto finanziario e politico-industriale
DECSAM si inserisce nel pacchetto britannico da £250 milioni per l’aerospazio annunciato a giugno 2025, che include fondi mirati alla decarbonizzazione e alla produttività industriale; il progetto DecSAM/DECSAM è esplicitamente menzionato tra i beneficiari del sotto-capitolo AM. Ciò conferma l’allineamento tra ATI Programme, priorità governative e leadership industriale di Airbus e GKN

Rilevanza standardizzativa e sostenibilità
Il coinvolgimento di ASTM International UK indica un’attenzione alla standardizzazione dei dati e dei processi (monitoraggio in-process, specifiche polveri, percorsi di riciclo), elementi chiave per passare da TRL dimostrativi a flight readiness su larga scala con L-PBF. L’ente conferma il perimetro giugno 2024–giugno 2028 e l’allineamento con le priorità di Innovate UK e ATI

Perché è importante per la filiera AM
Un digital thread interoperabile, connesso a parametri di processo, controllo qualità e specifiche materiali, è l’anello mancante per scalare la produzione certificabile. Con DECSAM, la combinazione di process control (laser, strategie di scansione, in-situ) e orchestrazione dati (MES/PLM/MOM integrati) punta a ridurre tempi di iterazione, scarti, consumo di polvere vergine e costi energetici – elementi già indicati nelle linee guida e nei bandi ATI/Innovate UK


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento