Autodesk Fusion e Authentise Flows: un Nuovo Passo per l’Automazione della Produzione Additiva
Il settore della produzione additiva sta vivendo un’evoluzione importante grazie all’integrazione tra Autodesk Fusion e Authentise Flows, due piattaforme che stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono i flussi di lavoro nella stampa 3D. Grazie a questa integrazione, sarà possibile ottimizzare i processi produttivi e ridurre i tempi di lavorazione, garantendo maggiore efficienza nella preparazione e nella realizzazione dei progetti.
Cosa cambia con questa integrazione?
Le API di Autodesk Fusion sono state integrate direttamente in Authentise Flows, il software che consente di gestire e monitorare l’intero ciclo di produzione. Questo significa che gli utenti potranno:
Automatizzare le operazioni di preparazione dei file per la stampa 3D, riducendo il tempo necessario per passare dalla progettazione alla produzione.
Effettuare analisi avanzate sui modelli prima di inviarli alla stampa, ottimizzando i parametri per ridurre gli errori.
Verificare la qualità del design e generare strutture di supporto direttamente dalla piattaforma, senza dover esportare e reimportare i file tra software diversi.
Eseguire il nesting automatico per ottimizzare l’uso dello spazio di stampa e migliorare l’efficienza produttiva.
Inviare direttamente i file di produzione alle macchine, semplificando la gestione delle attività e riducendo il rischio di errori dovuti a passaggi manuali.
Grazie a queste nuove funzionalità, le aziende potranno beneficiare di una maggiore flessibilità e automazione, eliminando la necessità di passaggi intermedi tra diversi software e riducendo il rischio di incongruenze nei dati. In un settore dove precisione e velocità sono cruciali, questa integrazione rappresenta un grande vantaggio competitivo.
Secondo Andre Wegner, CEO di Authentise, questa innovazione segna un importante progresso per la gestione della produzione additiva. La possibilità di connettere direttamente i flussi di lavoro con strumenti di progettazione avanzata permetterà alle aziende di operare in modo più efficiente, riducendo il margine di errore e migliorando la qualità finale dei prodotti.
Anche Alexander Oster, Direttore della Produzione Additiva presso Autodesk, ha evidenziato l’importanza di un ecosistema software sempre più integrato. L’integrazione con Authentise Flows rappresenta un passo avanti verso una maggiore automazione e standardizzazione dei processi produttivi, rendendo la stampa 3D più accessibile e gestibile su larga scala.
Quali saranno gli effetti sul mercato della produzione additiva?
Con l’aumento della domanda di soluzioni personalizzate e produzione su richiesta, le aziende hanno bisogno di strumenti che consentano loro di rispondere rapidamente alle esigenze del mercato. L’integrazione tra Autodesk Fusion e Authentise Flows permette di:
Migliorare la tracciabilità dei progetti, mantenendo un controllo costante sulle revisioni dei file e sulle modifiche effettuate.
Ridurre i tempi di lavorazione, grazie a un flusso di lavoro più fluido e automatizzato.
Aumentare la produttività, grazie alla possibilità di gestire più facilmente i progetti, riducendo le attività manuali.
Per il settore della produzione industriale e manifatturiera, questa innovazione offre un vantaggio concreto: la possibilità di gestire in modo più efficace la produzione additiva, ottimizzando le risorse e garantendo risultati affidabili.
Con il passare del tempo, l’integrazione tra software di progettazione e gestione della produzione diventerà sempre più un elemento chiave per l’evoluzione del settore. Questa collaborazione tra Autodesk e Authentise potrebbe rappresentare solo l’inizio di un processo più ampio, che vedrà sempre più software connessi tra loro per creare un ecosistema digitale integrato al servizio delle aziende.