Il Metallo Stampato in 3D Migliora la Qualità delle Fusioni Plastiche Avanzate

AVK, azienda specializzata nella produzione di valvole in plastica per settori come antincendio, gas, acqua potabile e acque reflue, ha deciso di esplorare le potenzialità della stampa 3D in metallo per migliorare il controllo del processo produttivo e la qualità del prodotto finale. In collaborazione con il Teknologisk Institut, hanno sviluppato un nucleo per uno stampo di grandi dimensioni che facilita la gestione della temperatura e la distribuzione del plastico fuso, riducendo così gli errori e la necessità di lavorazioni successive.

Tecnologia Innovativa per il Controllo della Temperatura

Il nucleo dello stampo è stato progettato con canali di raffreddamento integrati, simili a una rete metropolitana, che permettono di far circolare aria fredda all’interno del nucleo per abbassarne la temperatura. Inoltre, è stata inserita un’isolazione attorno all’ingresso centrale del nucleo, dove scorre la plastica calda. Questo strato isolante impedisce il raffreddamento precoce della plastica, garantendo che questa non solidifichi prima di riempire completamente lo stampo.

Nils Paaske di AVK Holding A/S spiega l’importanza di questa innovazione: “Abbiamo scelto la stampa 3D perché avevamo la necessità di posizionare un ingresso all’interno del pezzo. Questa funzionalità ci pone di fronte a una sfida legata alla gestione dell’energia, che non possiamo dissipare senza un sistema di raffreddamento integrato nel pezzo stesso, sistema che abbiamo potuto realizzare grazie alla stampa 3D.”

Vantaggi in Produzione e Post-Elaborazione

Grazie alla precisione della stampa 3D, il pezzo prodotto richiede meno lavorazioni post-stampa. Michael Mortensen, R&D manager presso AVK, osserva: “La stampa 3D ci ha permesso di produrre pezzi così precisi che non necessitano di ulteriori lavorazioni. Questo elimina la necessità di aggiustamenti durante la produzione, che devono tenere conto delle variazioni tra i pezzi. Inoltre, ci permette di iniziare a automatizzare ulteriormente il processo produttivo.”

Risultati e Impatti Ambientali

 

Il nuovo nucleo ha reso il processo di produzione più uniforme e ha eliminato la necessità di lavorazioni successive. Kristoffer Ryelund del Teknologisk Institut sottolinea i benefici: “Il nuovo nucleo porta a una produzione più omogenea e riduce il bisogno di lavorazioni post-stampa, il che si traduce in risparmi significativi in termini di tempo, materiali, consumo energetico e emissioni di CO2.”

Questo approccio innovativo non solo migliora la qualità e l’efficienza della produzione, ma contribuisce anche a un impatto ambientale ridotto, allineandosi con le crescenti esigenze di sostenibilità nel settore industriale.
 
 

Di Fantasy

Lascia un commento