Performance finanziaria nei primi sei mesi del 2025
Axtra3D ha registrato un incremento significativo dei ricavi tra gennaio e giugno 2025, spinta dall’aumento delle vendite delle sue stampanti 3D SLA ad alta velocità. Il management prevede di raddoppiare i risultati economici del 2024 entro la fine dell’anno, grazie a ordini ripetuti da clienti di rilievo e all’ampliamento della rete di rivenditori a livello globale.

Tecnologia ibrida per la stampa SLA
L’elemento distintivo di Axtra3D è il sistema Lumia X1, che combina un laser con un proiettore DLP per accelerare i tempi di stampa fino a 20 volte rispetto alle configurazioni SLA tradizionali. Questo approccio consente di ottenere pezzi di qualità elevata, con finiture di livello industriale, pur mantenendo produttività adatta a cicli di produzione continui.

Espansione del canale di distribuzione
Per supportare il ritmo di crescita, Axtra3D ha ampliato la propria rete di rivenditori del 40 percento, potenziando la presenza in tutta Europa e coprendo quasi interamente gli Stati Uniti. A fianco del mercato domestico, l’azienda ha confermato la presenza in Giappone e programma ulteriori aperture in Asia e in America Latina, con l’obiettivo di offrire assistenza in loco e ridurre i tempi di approvvigionamento di macchine e materiali.

Fedeltà dei clienti e casi d’uso
Un quarto dei clienti Axtra3D ha acquistato più di un sistema Lumia X1, segno di un utilizzo costante per applicazioni in settori quali manifattura industriale, odontoiatria, automotive e service bureau. Protolabs, che aveva installato la prima macchina nove mesi prima, ha recentemente affiancato al suo parco una seconda unità Lumia X1 per sostenere l’aumento della domanda.

Affidabilità operativa
Nel primo semestre 2025, sono state necessarie soltanto sei visite di assistenza su tutta la base installata mondiale di Lumia X1, confermando la robustezza delle apparecchiature in ambienti di produzione reale e il contenimento dei costi di manutenzione.

Sviluppo dell’ecosistema materiali
Oltre all’hardware, Axtra3D ha arricchito il proprio portfolio di resine e accessori in collaborazione con partner specializzati. Tra le novità figurano materiali in silicone per uso industriale sviluppati con Spectroplast e compositi dentali avanzati per splintaggi e protesi realizzati insieme a Pro3dure. L’offerta include inoltre formulazioni di Forward AM, Henkel Loctite, Evonik, 3D Systems e Keystone, coprendo un ampio spettro di esigenze produttive.

Strategia di crescita e prospettive
Con un modello di business che unisce vendita diretta e canale indiretto, Axtra3D punta a consolidare la leadership nei segmenti ad alto valore aggiunto, ampliando i programmi di training e supporto tecnico. La roadmap prevede ulteriori sviluppo di materiali specialistici e l’espansione delle applicazioni SLA ad alte prestazioni in nuovi mercati verticali.

 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento