Bambu Lab lancia il “Trust Center” per rendere trasparenti sicurezza e privacy

L’8 ottobre 2025 Bambu Lab ha annunciato il Trust Center, un hub pubblico che mette a disposizione documentazione tecnica, policy sulla privacy e riferimenti di sicurezza per le sue stampanti e i servizi collegati. L’obiettivo dichiarato è offrire “completa trasparenza” sulle pratiche adottate dall’azienda.
 

Certificazioni dichiarate: ISO/IEC 27001, ISO/IEC 27701 e TRUSTe

Secondo l’annuncio, prima dell’apertura del Trust Center Bambu Lab ha conseguito le certificazioni ISO/IEC 27001 (gestione della sicurezza delle informazioni), ISO/IEC 27701 (estensione privacy) e TRUSTe Enterprise Privacy. Queste attestazioni sono pensate per allineare i processi con standard internazionali in materia di sicurezza e protezione dei dati.
 

Cosa offre il Trust Center

Nel Trust Center sono raccolti: i documenti di certificazione, la privacy policy, le linee di gestione dei dati, i contatti per segnalazioni di sicurezza e la documentazione d’integrazione per sviluppatori che costruiscono soluzioni private o on-prem. È disponibile anche un Security White Paper dedicato.
 

Il Security White Paper (38 pagine)

Il White Paper illustra in modo tecnico sicurezza del dispositivo, del software e del cloud, meccanismi di cifratura, protocolli di rete e un approccio a difesa multilivello. Include inoltre riferimenti alle iniziative open-source e al Bug Bounty Program.
 

Bug Bounty e canali di collaborazione

Bambu Lab indica un Bug Bounty Program aperto a ricercatori e professionisti per la segnalazione coordinata di vulnerabilità, con linee guida pubbliche. Questo strumento integra le certificazioni e rafforza la collaborazione con la comunità di sicurezza.
 

Contesto: dalle polemiche su “Bambu Connect” alla trasparenza centralizzata

L’iniziativa arriva dopo mesi di discussioni intorno ai cambiamenti dell’architettura di sicurezza (ad es. Bambu Connect, autorizzazioni certificate, firme crittografiche), che avevano acceso un confronto sul rapporto tra sicurezza e interoperabilità con strumenti di terze parti. In quel periodo, Bambu ha pubblicato chiarimenti e Q&A per rispondere alla community.
 

Operatività locale e requisiti di conformità

Per gli ambienti che richiedono isolamento dal cloud o requisiti di compliance (ad esempio in ambito aziendale o PA), Bambu ha introdotto anche Farm Manager, software LAN-only per la gestione di flotte che può affiancare policy più restrittive sui dati.
 

Implicazioni per utenti professionali

La combinazione tra standard ISO, certificazione TRUSTe, documentazione centralizzata e canali di disclosure può facilitare audit interni, richieste di due diligence dei clienti e allineamento con normative come GDPR (dove la ISO/IEC 27701 funge da estensione privacy della 27001). Resta comunque fondamentale verificare ambito e validità delle certificazioni per applicazioni specifiche.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento