Bambu Lab sviluppa Filametrics: una piattaforma per la gestione dei filamenti
Una nuova soluzione per organizzare il magazzino di filamento
Bambu Lab sta lavorando allo sviluppo di una nuova piattaforma chiamata Filametrics, pensata per aiutare gli utenti delle stampanti 3D a tenere traccia delle bobine di filamento a disposizione. Il progetto è ancora nelle fasi iniziali, ma alcune informazioni sono già state condivise, principalmente tramite un intervento su Reddit da parte di un rappresentante dell’azienda.
Secondo quanto dichiarato, Filametrics nasce dall’esigenza di offrire uno strumento semplice ma funzionale per tenere sotto controllo le scorte di materiale e pianificare in modo più efficace i progetti di stampa 3D. Il sistema è concepito per offrire una panoramica completa e aggiornata in tempo reale del magazzino filamenti, con funzioni aggiuntive per la gestione e la consultazione del materiale disponibile.
Caratteristiche principali di Filametrics
Ecco una panoramica delle funzioni che Bambu Lab prevede di includere nella piattaforma:
-
Dashboard con inventario in tempo reale: una schermata principale consente di visualizzare lo stato aggiornato di tutte le bobine presenti, comprese quelle esaurite.
-
Visualizzazione a colori: l’interfaccia distingue graficamente i vari stati del materiale, facilitando il riconoscimento immediato di ciò che è disponibile, in uso o terminato.
-
Gestione delle bobine: sarà possibile inserire, aggiornare e rimuovere bobine, associando informazioni su materiale, peso residuo e altre caratteristiche utili.
-
Ricerca avanzata: l’utente potrà cercare i filamenti per proprietà tecniche, come tipo di materiale, colore o temperatura di estrusione.
-
Pipeline di progetto in stile Kanban: una sezione dedicata alla pianificazione dei progetti permetterà di organizzare il lavoro con schede tipo Kanban, facilitando la gestione del flusso operativo.
-
Catalogo condivisibile: sarà disponibile un catalogo dei filamenti che potrà essere condiviso o gestito in collaborazione con altri utenti.
Un progetto ancora in fase di sviluppo
Attualmente, Filametrics è accessibile sotto forma di pagina web e si trova nella fase cosiddetta alpha, cioè una delle primissime versioni interne destinate a un numero ristretto di utenti per i primi test. Nonostante il sistema non sia ancora completo, è già sufficientemente stabile per essere testato da un gruppo selezionato di utilizzatori esterni.
L’obiettivo dichiarato da Bambu Lab è di integrare in futuro Filametrics con le funzionalità della piattaforma “Home Assistant”, rendendolo parte integrante dell’ecosistema di gestione delle stampanti.
Modalità di accesso e licenze
Filametrics sarà offerto con un modello a due livelli: una versione base gratuita e una versione avanzata a pagamento. La versione gratuita includerà le funzionalità fondamentali di gestione dell’inventario, mentre quella a pagamento offrirà strumenti aggiuntivi per l’analisi dei dati, modelli predittivi e funzionalità dedicate agli utenti professionali e alle aziende. Secondo quanto riportato, queste funzioni più avanzate saranno orientate soprattutto a chi gestisce molte stampanti o ha esigenze di tracciamento più sofisticate.
Funzioni previste ma non ancora attive
Tra le funzionalità non ancora attive ma previste per il futuro ci sono:
-
Tracciamento automatico dell’uso del filamento: l’idea è di collegare i dati provenienti dallo slicer o direttamente dalla stampante per aggiornare automaticamente le quantità residue di materiale, senza doverlo fare manualmente.
-
Scansione dei nuovi filamenti: sarà possibile aggiungere nuove bobine all’inventario tramite la scansione di un codice, presumibilmente usando uno smartphone. In alternativa, si potrà sfruttare la lettura di codici RFID, se disponibili sulle bobine.
Compatibilità con terze parti
Un aspetto ancora poco chiaro riguarda la compatibilità della piattaforma con bobine e stampanti di altri produttori. Resta da capire se Filametrics sarà progettato per funzionare solo all’interno dell’ecosistema Bambu Lab o se includerà un certo grado di apertura verso componenti esterni. Questa scelta potrebbe influenzare notevolmente l’adozione del sistema da parte di utenti che utilizzano più marchi o piattaforme differenti.
Conclusione
Filametrics si presenta come uno strumento mirato a semplificare la gestione quotidiana del magazzino di filamenti, con l’aggiunta di funzioni utili per organizzare i progetti e ottimizzare l’uso dei materiali. Sebbene sia ancora in fase di sviluppo iniziale, le intenzioni dichiarate da Bambu Lab indicano un percorso orientato alla costruzione di un ambiente più strutturato per chi lavora regolarmente con la stampa 3D. Bisognerà tuttavia attendere la versione definitiva per valutare la reale efficacia delle funzionalità promesse e il grado di apertura verso altri sistemi di stampa.
