Scoperte le caratteristiche del motore Rampart
Beehive Industries ha presentato Rampart, un sistema di propulsione per velivoli senza pilota sviluppato interamente con tecniche di manifattura additiva. Progettato per operare all’interno del programma Collaborative Combat Aircraft, questo motore – soprannominato “The Force Multiplier” – supporta missioni di attacco, ricognizione, dispersione di esche e supporto logistico.
Vantaggi del processo digitale-first
La produzione di Rampart si basa su una pipeline totalmente digitale: ogni componente è realizzato con stampa 3D metallica, eliminando fusioni, stampi e forniture con tempi di approvvigionamento lunghi. Questo approccio accelera l’industrializzazione, riduce costi e semplifica la catena di fornitura, grazie alla minore dipendenza da fornitori esterni.
Prestazioni e resistenza in condizioni estreme
Il motore garantisce spinta costante in un’ampia varietà di condizioni operative. L’allungamento dell’autonomia di volo e la capacità di trasportare carichi specifici – sensori avanzati, sistemi di inganno elettronico o rifornimenti – ne ampliano l’impiego tattico. La struttura è stata progettata per mantenere funzionalità anche dopo esposizione a fuoco nemico e agenti atmosferici avversi.
Sicurezza del ciclo produttivo statunitense
Tutta la produzione di Rampart avviene negli stabilimenti di Beehive Industries negli Stati Uniti, per garantire controllo sulle tecnologie critiche e ridurre le vulnerabilità legate a supply chain esterne. Questa strategia rafforza le capacità di difesa nazionali, mantenendo al contempo la flessibilità nell’implementazione di aggiornamenti rapidi.
Supporto alla manutenzione sul campo
Parallelamente allo sviluppo di nuovi propulsori, il 432nd Wing della Creech Air Force Base ha adottato stampanti FDM di Bambu Lab per le attività di training e per la produzione in loco di pezzi di ricambio per i droni MQ-9 Reaper. Ciò ha permesso di abbattere i costi di componenti di alto valore e ridurre i tempi di fermo macchina.
Partnership e programmi di lungo termine
Firestorm Labs ha ottenuto un contratto IDIQ quinquennale con la US Air Force per la fornitura di sistemi aerei senza pilota modulari. L’accordo autorizza ordini ripetuti fino a due anni dopo l’ultima consegna, consentendo di testare l’integrazione di tecnologie additive in diverse classi di velivoli.
Prospettive nel settore della difesa
L’adozione di motori stampati in 3D come Rampart apre scenari di produzione distribuita e risposta rapida a esigenze operative. Le forze armate puntano a espandere l’uso di materiali avanzati e controlli inline durante la stampa, con l’obiettivo di perfezionare ulteriormente microstruttura e performance termiche.
