Belgio: primo F-35 a Florennes e accordo industriale su motore F135 con manifattura additiva
Il 13 ottobre 2025 il Belgio ha accolto i primi F-35A presso la base aerea di Florennes, evento che ha coinciso con un’intesa industriale legata al motore F135 di Pratt & Whitney. L’accordo coinvolge Safran Aero Boosters (Wallonia) e BMT Aerospace (Fiandre) per la produzione di componenti chiave con processi avanzati, inclusa la stampa 3D. Contenuto dell’intesa e ruolo delle regioni

La collaborazione Safran Aero Boosters–BMT Aerospace con Pratt & Whitney nasce da memorandum d’intesa che prevedono lo sviluppo e l’industrializzazione di nuove tecnologie produttive per una famiglia di componenti del F135, con una linea dedicata nell’area di Liegi. L’operazione è presentata anche come cooperazione tra Wallonia e Fiandre, con ritorni economici pluriennali per la filiera belga del F-35.  

Valore economico atteso e occupazione
Fonti industriali stimano per il Belgio un volume d’affari di circa 700 milioni di euro nell’arco di vita del programma, con prospettive di crescita fino alla soglia del miliardo in funzione dell’ampliamento delle attività e delle tecnologie trasferite. 

Le aziende coinvolte
Safran Aero Boosters (gruppo Safran) opera storicamente a Liegi nello sviluppo e produzione di moduli e componenti per compressori; BMT Aerospace è un fornitore belga di parti ad alta precisione per trasmissioni e strutture motore, attivo da anni su processi di manifattura additiva e qualifiche di processo per settori regolati.  

Tecnologie di produzione additiva
Secondo le informazioni disponibili, la fornitura includerà componenti strutturali del F135 realizzati con metodi di produzione avanzati che comprendono la stampa 3D/AM; l’obiettivo è ridurre tempi e costi di fabbricazione e abilitare geometrie complesse mantenendo la conformità aeronautica.  

Contesto programmatico: flotta e impegni belgi
Nel 2018 il Belgio ha ordinato 34 F-35; nel 2025 il governo ha approvato l’acquisto di ulteriori 11 velivoli, mentre prosegue l’adeguamento delle capacità di difesa aerea e la definizione della partecipazione ai programmi europei (es. FCAS) alla luce dell’investimento sugli F-35.

Immagine Generata AI

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento