BICO cede MatTek e Visikol a Sartorius per 80 milioni di dollari e riorienta la strategia aziendale
BICO, gruppo svedese attivo nel settore delle tecnologie per le scienze della vita, ha annunciato la vendita di due sue controllate—MatTek e Visikol—all’azienda tedesca Sartorius per un valore complessivo di 80 milioni di dollari. L’operazione rappresenta un passo importante nella riorganizzazione strategica avviata dalla CEO Maria Forss, che punta a focalizzare le risorse aziendali su segmenti ritenuti centrali, in particolare l’automazione di laboratorio e i flussi di lavoro per la ricerca biologica.
Le attività di MatTek e Visikol: modelli 3D e imaging avanzato
MatTek, acquisita da BICO nel marzo 2021, è specializzata nello sviluppo di modelli tissutali tridimensionali per test di farmaci e cosmetici senza ricorso alla sperimentazione animale. I suoi modelli in vitro sono progettati per simulare in modo realistico i tessuti umani, offrendo così un’alternativa più etica e scientificamente avanzata ai metodi tradizionali.
Visikol, integrata nella struttura operativa di MatTek nel 2024, si occupa invece di imaging avanzato e patologia digitale, tecnologie che ampliano la capacità di analisi dei campioni biologici attraverso strumenti digitali ad alta risoluzione. Entrambe le aziende facevano parte della divisione Bioprinting di BICO e ora passeranno sotto il controllo di Sartorius, che punta ad espandere la propria presenza nel campo dei modelli cellulari e tissutali.
Un’operazione mirata al rafforzamento finanziario e strategico
BICO prevede di utilizzare i proventi dell’operazione per ridurre il proprio indebitamento, che ad aprile 2025 ammonta a circa 1,76 miliardi di corone svedesi (176 milioni di dollari). La cessione rientra in una più ampia strategia di rifocalizzazione aziendale nota come BICO 2.0, lanciata nel settembre 2024 durante il Capital Markets Day.
Secondo Maria Forss, questa scelta consente di perseguire tre priorità fondamentali: concentrare le risorse sul core business, migliorare la solidità finanziaria e creare le condizioni per una crescita più sostenuta e mirata. Si tratta della terza cessione operata sotto la sua guida, dopo aver assunto la carica di CEO nell’agosto 2023.
Il ruolo di Sartorius e la continuità della collaborazione
Il CEO di Sartorius, Joachim Kreuzburg, ha espresso apprezzamento per l’acquisizione, definendola coerente con l’intenzione dell’azienda di potenziare il proprio portafoglio tecnologico nel settore della modellazione 3D dei tessuti. Sartorius e BICO collaborano dal 2022 su diverse iniziative, in particolare nel campo dell’automazione di laboratorio, con progetti che combinano la tecnologia Octet® BLI di Sartorius con il software Green Button Go di Biosero (altra azienda del gruppo BICO).
L’acquisizione di MatTek e Visikol rafforzerà l’offerta Sartorius in ambito life sciences, mantenendo un legame operativo con BICO attraverso collaborazioni su tecnologie complementari.
Performance economiche e nuovo assetto organizzativo
Nel 2024, MatTek e Visikol hanno generato un fatturato complessivo di circa 20 milioni di dollari, con un margine EBITDA rettificato superiore al 20%. Complessivamente, i due team impiegano oltre 85 persone, con base operativa principale a Ashland, Massachusetts.
Con la cessione di queste due società, la restante parte della divisione Bioprinting di BICO—che include aziende come Cellink e Advanced BioMatrix—sarà riorganizzata in una nuova entità denominata Life Science Solutions. A partire dal secondo trimestre 2025, BICO riporterà i risultati suddivisi in due aree: Lab Automation e Life Science Solutions.
Questa ristrutturazione mira a semplificare la struttura aziendale, eliminando la complessità derivante dalle acquisizioni trasversali compiute negli anni precedenti e concentrando le risorse sulle aree più promettenti in termini di crescita e innovazione.
Risultati finanziari e gestione del debito
Nel quarto trimestre del 2024, BICO ha registrato vendite nette pari a 570,8 milioni di corone svedesi (circa 57 milioni di dollari), in leggero aumento rispetto all’anno precedente. Il margine EBITDA rettificato è salito al 24,9%, rispetto al 13% dello stesso periodo nel 2023, segnalando un miglioramento dell’efficienza operativa.
A fine 2024, l’azienda disponeva di 946 milioni di corone (94,6 milioni di dollari) in liquidità. Nei primi mesi del 2025 ha utilizzato 276 milioni di corone per riacquistare obbligazioni convertibili, riducendo il debito residuo a 1,106 miliardi di corone (110,6 milioni di dollari). Il ricavato dalla vendita di MatTek e Visikol verrà destinato in parte al rimborso anticipato di ulteriori debiti, con scadenza prevista nel 2026.
Uno scenario in evoluzione per il futuro di BICO
Con questa operazione, BICO prosegue nel percorso di transizione verso un modello più focalizzato e integrato. L’automazione dei laboratori e la semplificazione dei processi sperimentali rappresentano le aree in cui l’azienda intende consolidare la propria posizione. Il disinvestimento da MatTek e Visikol non segna un arretramento, ma una riorganizzazione delle risorse per rafforzare le competenze centrali e migliorare la capacità di innovare in modo più coerente con le richieste del mercato delle scienze della vita.
