BigRep porta a Formnext 2025 nuove stampanti 3D di grande formato, materiali e casi d’uso industriali

Alla Formnext 2025 di Francoforte, il produttore tedesco BigRep ha presentato un portafoglio aggiornato per la stampa 3D FFF di grande formato. Nello stand di Hall 12.1, Booth E129, l’azienda ha messo al centro tre sistemi chiave – BigRep ONE.5, BigRep VIIO 250 e BigRep DRYCON – affiancati da filamenti sostenibili rPLA e rPETG, oltre a un progetto di estrusione a pellet sviluppato insieme a Massive Dimension. L’obiettivo è proporre una catena completa che va dal materiale alla gestione termica, passando per l’automazione del flusso di stampa su larga scala.


BigRep ONE.5: un metro cubo di volume di stampa e PEX2 ad alta portata

La BigRep ONE.5 rappresenta la quinta generazione della piattaforma ONE, con un volume di costruzione pari a 1 m³ (1005 × 1005 × 1005 mm) pensato per prototipi e componenti in scala reale. La macchina mantiene la struttura a portale tipica della gamma, ma integra una versione aggiornata dell’estrusore PEX2, capace di garantire una portata superiore rispetto alla generazione precedente. Il PEX2 supporta ugelli da 0,6 / 1,0 / 2,0 mm e lavora con materiali come PLA, PETG, PRO HT, HI-TEMP e compositi caricati fibra, con l’obiettivo di coniugare dimensione del pezzo, qualità superficiale e tempi di produzione.


Piano magnetico SWITCHPLATE e gestione del materiale per job lunghi

Uno dei punti caratteristici della ONE.5 è la combinazione tra piano magnetico SWITCHPLATE e sistemi di gestione del materiale pensati per bobine ad alta capacità. Il piano consente di cambiare superficie di stampa in modo rapido, adattando l’adesione alle diverse famiglie di polimeri senza ricorrere in modo sistematico a preparazioni manuali del piatto. In parallelo, il sistema opzionale Keep Dry Box permette di conservare e alimentare bobine fino a 2 × 8 kg, con controllo dell’umidità e sensori di fine filamento che interrompono il job in caso di esaurimento del materiale. L’insieme di queste soluzioni mira a ridurre il rischio di stampe incomplete su parti di grandi dimensioni o su serie di componenti dal tempo ciclo elevato.


BigRep VIIO 250: automazione integrata per la produzione continua

Accanto alla ONE.5, BigRep ha portato a Formnext 2025 la VIIO 250, un sistema FFF di grande formato pensato per un uso quasi continuo in ambito industriale. La macchina offre un volume di costruzione di 1000 × 500 × 500 mm e una camera riscaldata, con l’obiettivo di stabilizzare la stampa di materiali ingegneristici e compositi. Il cuore del sistema sono i dual Smart Manufacturing Extruders (SMX), in grado di raggiungere 350 °C, abbinati a funzioni di calibrazione automatica su piano e assi. La combinazione tra area di stampa e gestione termica rende la VIIO 250 adatta a componenti strutturali, attrezzaggi e supporti di processo.


Infinity Box e Relay Mode: gestione automatica del filamento

La Infinity Box è il modulo di gestione del filamento sviluppato per la VIIO 250: rileva l’esaurimento di una bobina durante la stampa e carica in automatico una nuova bobina, evitando l’interruzione del job. In combinazione con la funzione Relay Mode, che usa il secondo estrusore come backup, la macchina è progettata per mantenere la produzione attiva anche in caso di problemi sull’alimentazione di una singola linea. Questa logica si inserisce nella direzione intrapresa da BigRep verso flussi di lavoro più automatizzati, in cui il controllo di materiale e processo viene spostato dal singolo operatore al sistema.


DRYCON: asciugatura, stoccaggio e rinvenimento in un’unica macchina

Il terzo elemento chiave presentato allo stand è il sistema BigRep DRYCON, progettato per la gestione termica dei materiali e delle parti. DRYCON è una macchina a doppia camera che combina essiccazione dei filamenti, stoccaggio controllato e annealing dei componenti stampati. Le camere possono raggiungere temperature elevate, permettendo sia di trattare materiali sensibili all’umidità sia di migliorare stabilità dimensionale e resistenza termica delle parti finite. Per chi lavora con polimeri tecnici e cicli lunghi, la possibilità di integrare in un’unica unità essiccazione e rinvenimento rappresenta un tassello importante verso una qualità più ripetibile.


IPSO 105 e approccio multi-scala: dalla produzione in stand BigRep alle demo con Endless Industries

La presenza di BigRep a Formnext 2025 non si è limitata allo stand principale. Presso lo spazio di Endless Industries è stato mostrato il sistema ad alta temperatura IPSO 105 in configurazione per stampa con rinforzo in fibra continua, a metà strada tra le soluzioni desktop e le piattaforme di grande formato. La macchina offre un volume di circa 400 × 600 × 440 mm, camera riscaldata, piano a temperatura elevata ed estrusore fino a 450 °C, adatto a polimeri come PC, PEKK e compositi caricati fibra. In questo modo BigRep costruisce un portafoglio che copre sia le esigenze di parti molto grandi sia richieste di componenti compatti in materiali ad alte prestazioni.


Filamenti rPLA e rPETG: PIR per job lunghi e applicazioni outdoor

Sul fronte materiali, BigRep ha presentato i filamenti rPLA e rPETG, prodotti a partire da scarti post-industriali (PIR). I materiali sono pensati per bobine fino a 8 kg, in modo da sostenere job di lunga durata su sistemi di grande formato. L’azienda ha mostrato, tra gli esempi applicativi, una boa intelligente stampata in rPETG destinata al monitoraggio della qualità dell’acqua, evidenziando la combinazione tra stabilità meccanica e resistenza ambientale. L’utilizzo di PIR come base dei materiali punta a ridurre l’impatto ambientale del processo, mantenendo comunque prestazioni compatibili con l’uso in campo.


Collaborazione con Massive Dimension: estrusione a pellet per grandi volumi

Un elemento strategico della presenza BigRep a Formnext 2025 è la collaborazione con Massive Dimension, azienda specializzata in sistemi di estrusione a pellet. Il progetto riguarda l’integrazione dell’estrusore MDX10 sulle piattaforme della serie ONE, con l’obiettivo di incrementare la velocità di deposizione e ridurre il costo unitario del materiale rispetto al filamento. Il focus è su parti di grandi dimensioni e applicazioni dove il consumo di materiale è elevato, come elementi architetturali, attrezzaggi di produzione e componenti per infrastrutture.


Casi d’uso industriali: Airbus Helicopters, SFM Technology, Leonardo e NewsFender

Per mostrare la maturità del proprio ecosistema, BigRep ha affiancato ai prodotti una serie di applicazioni sviluppate con partner industriali:

  • Airbus Helicopters utilizza un attacco in PA12 caricata fibra di carbonio per una dima rotante di assemblaggio, con l’obiettivo di ridurre peso, tempi di produzione e complessità delle forniture rispetto a soluzioni tradizionali.

  • SFM Technology, fornitore del settore aerospaziale e difesa, ha sviluppato una culla di bloccaggio per pale di elicottero in materiale HI-TEMP CF, impiegata nelle operazioni di manutenzione del costruttore Leonardo.

  • NewsFender produce parabordi marini in TPU personalizzabili, con geometrie adattate a scafi e banchine specifiche, sfruttando la capacità del grande formato di generare pezzi unici o piccole serie direttamente in polimero.

Questi esempi spostano l’attenzione dal solo prototipo verso attrezzaggi produttivi, ausili di montaggio e componenti funzionali, ambiti in cui il grande formato può ridurre assemblaggi e tempi di messa in servizio.


Verso un ecosistema BigRep integrato: hardware, software e processi

Considerando nel complesso ONE.5, VIIO 250, DRYCON, IPSO 105, i filamenti rPLA/rPETG, l’integrazione con Massive Dimension e gli strumenti software come BLADE, emerge una strategia che mira a coprire l’intera catena di valore della stampa 3D FFF di grande formato. L’accento posto sull’automazione – Infinity Box, Relay Mode, calibrazioni automatiche – e sulla gestione termica dei polimeri riduce il numero di variabili lasciate all’operatore e offre a progettisti e responsabili di produzione una piattaforma più prevedibile per serie medio-lunghe, attrezzaggi e componenti destinati ad ambienti impegnativi.


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento