SilvaTherm: un compound biobased che unisce prestazioni e sostenibilità
Biofibre GmbH ha sviluppato SilvaTherm, un materiale termoplastico rinforzato con fibre naturali e composto per una quota significativa da componenti biobased. Il compound mette insieme una buona resistenza termica (oltre 90 °C) e proprietà ritardanti alla fiamma, senza la necessità di usare additivi alogenati.
Bilanciamento delicato tra ecologia e performance industriale
Il mix di ingredienti compostabili associato alle fibre naturali offre una duplice funzione: da un lato riduce l’impronta sul ciclo del carbonio, dall’altro affianca una maggiore robustezza meccanica. SilvaTherm risponde alle esigenze di settori come l’edilizia, l’automotive e la produzione additiva, consentendo processi come lo stampaggio a iniezione, l’estrusione, la formatura a caldo e la stampa 3D mediante granuli specifici.
Collaborazione universitaria e ramp-up produttivo
Lo sviluppo del materiale è avvenuto in collaborazione con la Technische Universität München, al Dipartimento di Polimeri Biogeni. Contestualmente, Biofibre punta a espandere la capacità produttiva da attuali 1 000 tonnellate all’anno a 2 000 entro fine 2026, con l’obiettivo di arrivare a 4 000 tonnellate. Inoltre, l’azienda sta preparando un rebranding che la vedrà diventare “Bioscovery GmbH” .
Strategia imprenditoriale orientata all’integrità e alla performance
Jörg Dörrstein, responsabile R&S, sottolinea la volontà di coniugare sostenibilità e competitività tecnica. SilvaTherm è protetto da brevetti e modelli d’utilità e punta a integrare funzionalità di cicli chiusi, come compostabilità e riciclo, in materiali adatti a produzioni industriali . Peter Steinl, proprietario e responsabile vendite, precisa l’approccio sistemico che accompagna il cliente dalla fase progettuale fino alla produzione, con l’intenzione di ridurre l’impatto ambientale senza penalizzare le prestazioni .
Aree applicative con prospettive concrete
In campo auto, SilvaTherm si presta alla realizzazione di componenti interni ergonomici; nella stampa 3D, offre un’alternativa valida ai polimeri tradizionali a base fossile; nell’edilizia e oltre, risponde alle richieste di materiali con prestazioni termiche e cicli di vita più sostenibili .

Tabella 1 – Proprietà tecniche di SilvaTherm
Caratteristica | Valore |
---|---|
Composizione | Termoplastico + fibre naturali |
Contenuto biobased | Significativa (>50% stimata) |
Tipo di rinforzo | Fibre naturali (lignocellulosiche) |
Resistenza termica | > 90 °C |
Comportamento alla fiamma | Ritardante di fiamma, privo di alogeni |
Processi compatibili | Stampaggio a iniezione, estrusione, formatura a caldo, stampa 3D a granuli |
Densità | 1,2 – 1,3 g/cm³ |
Compostabilità | Industriale |
Riciclabilità | Parziale / dipende dal ciclo produttivo |
Tabella 2 – Confronto SilvaTherm con altri materiali
Materiale | Origine | Resistenza termica | Ritardante di fiamma | Processabilità | Sostenibilità |
---|---|---|---|---|---|
SilvaTherm (Biofibre) | Biobased + fibre naturali | > 90 °C | Sì, senza alogeni | Iniezione, estrusione, formatura, 3D granuli | Alta |
PLA rinforzato fibra legno | Biobased + fibre naturali | 60-70 °C | No | Estrusione, 3D filamento | Alta |
ABS standard | Fossile | 90-105 °C | Opzionale, con additivi | Iniezione, estrusione, 3D filamento | Bassa |
PA12 (Nylon) | Fossile | 170 °C | No | Sinterizzazione laser, estrusione | Bassa |