Un pickup elettrico pensato per la personalizzazione
Slate, la casa automobilistica sostenuta da Jeff Bezos, presenta il suo veicolo “Blank Slate Truck”, un pickup elettrico che si distingue per la sua struttura modulare e il prezzo accessibile, fissato intorno ai 20.000 $. Prodotto in un unico allestimento presso lo stabilimento statunitense, questo modello nasce come un semplice camion a due posti e può trasformarsi in un SUV a cinque posti, completo di roll bar, airbag e sedili posteriori.
Piattaforma modulare e punti di aggancio
La carrozzeria del Slate Truck integra oltre 100 predisposizioni pensate per ospitare accessori: dai portaoggetti esterni ai componenti interni decorativi. Grazie a questi punti di fissaggio, gli automobilisti possono scegliere tra la gamma di oltre 100 accessori ufficiali o realizzarne di propri mediante stampa 3D. Questa versatilità rende l’approccio al design veramente personale, spostando il potere creativo dal costruttore al guidatore.
Personalizzazione open source
Chris Barman, CEO di Slate, sottolinea che l’obiettivo è restituire agli utenti la libertà di configurare il veicolo secondo le proprie esigenze: “Slate nasce per dare voce a chi si sente trascurato dall’industria automobilistica. La nostra piattaforma è concepita per adattarsi a un’ampia gamma di utilizzi”. In un filmato pubblicato da MotorTrend si vedono alcuni componenti 3D, come le coperture per le luci di marcia diurne, condivise con licenza open source affinché chiunque possa scaricare i file, modificarli e stamparli in autonomia.
Un precedente nel settore
Non è la prima volta che un marchio automobilistico offre soluzioni di stampa 3D per la personalizzazione. BMW, con la serie Mini Yours Customised, aveva già dato la possibilità di arricchire gli interni delle sue city car con elementi stampati su misura. Ciò che rende unico il progetto di Slate è il livello di modularità del “Blank Slate”: ogni componente può essere sostituito o aggiunto senza interventi specialistici in officina.
Prospettive per il mercato aftermarket
Il modello proposto da Slate richiede un certo impegno da parte degli utenti, che dovranno avere familiarità con la stampa 3D o rivolgersi a fornitori specializzati. Questo approccio “fai-da-te” potrebbe però aprire nuove opportunità per il mercato accessori, stimolando la nascita di comunità online dedicate alla condivisione di file e design. Le prime consegne sono previste a partire dal 2026, quando il veicolo uscirà dalla fase di preproduzione.
