BLT porta a Formnext 2025 “The Power of Now”: metal AM già in produzione
BLT (Xi’an Bright Laser Technologies) annuncia che a Formnext 2025 (Francoforte, 18–21 novembre) il filo conduttore sarà “The Power of Now”: dimostrare applicazioni di produzione additiva metallica già operative nelle fabbriche. L’azienda dichiara di gestire la più ampia linea produttiva digitale per il 3D printing metallico, con un portafoglio di circa 20 sistemi LPBF e una capacità annua di polveri superiore a 1.000 tonnellate.
 

Il messaggio: dal laboratorio alla linea – “adesso”
“Non una visione futura, ma ciò che è già disponibile”: è il taglio con cui Slobodan Ilić (Sales & Marketing Director di BLT Europe) presenta l’iniziativa. L’obiettivo è mostrare processi, macchine, materiali e qualità pronti per serie industriali, non dimostrazioni isolate.
 

Casi applicativi in vetrina: aerospazio, medicale, stampi
In ambito aeronautico BLT indica componenti in uso sul programma Airbus A320, a supporto della tesi “production-grade” della piattaforma LPBF. Nel medicale, insieme a Earfit e AddPark, saranno esposti in-ear monitor personalizzati in titanio (TitanIEM), fabbricati con LPBF e sviluppati per coniugare robustezza e precisione acustica. Per lo stampaggio a iniezione verranno presentati utensili con raffreddamento conformazionale per ridurre le fasi di ciclo.
 

Macchine e soluzioni: throughput, controllo e tracciabilità
Il portafoglio include piattaforme per medio-alto volume come BLT-S400 (multi-laser, opzioni di monitoraggio e integrazione MES), la S450 come soluzione di riferimento per ambienti industriali e sistemi large-format (es. S1000) per pezzi di grandi dimensioni. L’attenzione è su ottiche riviste, monitoraggio in tempo reale e moduli “intelligenti” che tracciano parametri e qualità di processo.
 

Gestione della polvere: circolazione chiusa e sicurezza operativa
Per la produzione continua BLT spinge su sistemi di circolazione e riciclo polveri chiusi (moduli XH300/XH500, unità di raccolta WL200), con interfacce unificate tra i moduli e isolamento operatore-polvere. L’obiettivo è ridurre interventi manuali, contaminazioni e costi materia prima, standardizzando alimentazione, setacciatura e depolverazione lungo la linea.
 

Software e integrazione: preparazione dati e workflow industriale
L’ecosistema BLT comprende collegamenti a sistemi di preparazione e gestione dati. L’accordo di lungo periodo con Materialise, annunciato a Formnext 2024, va in questa direzione: integrazione software-hardware per efficienza, costi e time-to-market, con tracciabilità e gestione qualità su scala di serie.
 

Rete commerciale e presenza europea
Per accelerare l’adozione in area DACH e UE, BLT ha stretto un accordo di distribuzione con Bechtle Additive Manufacturing, integrando portafoglio macchine e supporto locale; la collaborazione è stata confermata da entrambe le parti con dichiarazioni ufficiali.
 

Dove incontrare BLT a Formnext
La pagina espositori di Mesago riporta BLT Europe e il focus su piattaforme come BLT-S450, con posizionamento per produzione industriale e automazione. Le date ufficiali della fiera sono 18–21 novembre 2025 (Messe Frankfurt).
 

Approfondimenti tecnici utili per il lettore
Per chi valuta la messa in produzione: note su monitoraggio termico, diagnosi gerarchica dei guasti, tracciabilità dati, integrazione con MES e moduli di automazione polveri sono documentate nelle schede tecniche BLT e nelle analisi di settore.
 

 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento