Boston Micro Fabrication amplia la gamma di materiali per la micro-stampa 3D

L’azienda Boston Micro Fabrication (BMF), specializzata nella produzione additiva ad altissima risoluzione, ha annunciato l’introduzione di due nuovi materiali sviluppati per la stampa 3D su scala micrometrica. Si tratta di FR, un fotopolimero ignifugo progettato per applicazioni soggette a vincoli di sicurezza, e AL-Ceramic, una ceramica tecnica a base di allumina destinata alla realizzazione di micro-componenti resistenti a elevate temperature e ambienti chimicamente aggressivi.

Con queste aggiunte, BMF arricchisce il proprio portafoglio di materiali compatibili con i suoi sistemi di stampa di micro-precisione, offrendo nuove possibilità in ambiti che richiedono proprietà funzionali avanzate.


FR: un fotopolimero pensato per ambienti con requisiti di sicurezza elevati

Il materiale FR è stato sviluppato per rispondere alle esigenze di settori dove la resistenza alla fiamma e la stabilità termica sono criteri di selezione fondamentali. Il polimero è classificato secondo lo standard UL94 V-0 su uno spessore di 2 mm, parametro che lo rende adatto all’impiego in ambiti regolati da normative antincendio.

Tra le proprietà tecniche più rilevanti si segnalano:

  • una resistenza termica fino a 160 °C, che consente l’utilizzo del materiale in condizioni operative con sollecitazioni termiche prolungate;

  • una resistenza alla trazione di 68 MPa e una resistenza alla flessione di 120 MPa, caratteristiche che lo rendono adatto anche a componenti strutturali.

Dal punto di vista operativo, il materiale può essere utilizzato senza necessità di pre-riscaldamento ed è disponibile in due colorazioni: nero e giallo trasparente, offrendo una maggiore versatilità estetica a seconda dell’ambiente di applicazione.


AL-Ceramic: una ceramica tecnica a base di ossido di alluminio per componenti miniaturizzati

In parallelo, BMF ha introdotto AL-Ceramic, un materiale ceramico formulato con allumina (ossido di alluminio), pensato per la produzione di microstrutture complesse e resistenti. Questa soluzione è destinata a un’ampia gamma di applicazioni dove siano richieste:

  • elevata stabilità dimensionale su scala micrometrica;

  • resistenza al calore;

  • inerzia chimica.

Le prestazioni del materiale lo rendono indicato per la produzione di componenti di precisione in ambiti come:

  • sensoristica e microelettronica, dove la geometria complessa e la compatibilità dielettrica sono requisiti fondamentali;

  • impiantistica medicale, dove si richiede un’elevata biocompatibilità e resistenza all’usura;

  • settore automobilistico, per la realizzazione di elementi soggetti a stress termici come involucri isolanti o supporti in ambienti ad alta temperatura.

La precisione dei sistemi BMF consente di sfruttare appieno le caratteristiche fisiche e meccaniche del materiale, garantendo la realizzazione di componenti miniaturizzati con geometrie intricate e tolleranze ristrette.


Compatibilità e flessibilità d’impiego nei sistemi esistenti

Entrambi i materiali – FR e AL-Ceramic – sono stati progettati per essere pienamente compatibili con le attuali piattaforme di stampa di BMF, senza necessità di adattamenti hardware o software. Inoltre, è stata dichiarata la compatibilità con una selezione di resine di terze parti, ampliando ulteriormente le possibilità di combinazione tra geometria e proprietà meccaniche, termiche o ottiche.

Questa strategia contribuisce a migliorare la flessibilità nella scelta dei materiali, fattore che riveste un ruolo decisivo per ingegneri, ricercatori e progettisti operanti in settori dove il materiale è parte integrante della funzionalità del prodotto.


Nuovi materiali per applicazioni avanzate nella stampa 3D micrometrica

Con l’introduzione di FR e AL-Ceramic, Boston Micro Fabrication consolida il proprio impegno nello sviluppo di materiali dedicati alla stampa 3D ad alta risoluzione, con caratteristiche specifiche per applicazioni tecniche, ingegneristiche e scientifiche.

Questi materiali si rivolgono in particolare a chi lavora con componenti su scala micrometrica in contesti ad alta complessità, dove precisione, resistenza e affidabilità non sono semplici opzioni progettuali ma condizioni essenziali per l’utilizzo reale del pezzo stampato.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento