Caracol triplica produzione macchine e spazi per lo sviluppo applicazioni negli USA
Nuovo HQ e centro produttivo a Austin (10.000 sq ft)
Caracol ha inaugurato ad Austin (Texas) un quartier generale con centro produttivo di 10.000 piedi quadrati, che triplica gli spazi dedicati alla costruzione dei sistemi e allo sviluppo applicazioni per i clienti nordamericani. L’apertura è avvenuta la scorsa settimana e mira a ridurre i tempi di consegna, aumentare la personalizzazione e rafforzare la collaborazione diretta con gli utenti finali.
Capacità: fino a 100 piattaforme Heron AM e Vipra AM l’anno
Nel nuovo sito Caracol ha predisposto aree per assemblaggio, collaudo e spedizione con una capacità fino a 100 piattaforme/anno tra Heron AM (LFAM a base polimerica) e Vipra AM (metallo DED). L’impianto è allineato agli standard ISO 9001, EN 9100 e ISO 14001, già adottati in Europa.
Francesco De Stefano, CEO di Caracol
“Questa nuova struttura ci permetterà di accelerare l’innovazione e fornire soluzioni specificamente studiate per il mercato nordamericano, dove la domanda sta crescendo rapidamente” ha dichiarato Francesco De Stefano, CEO di Caracol. “Quando abbiamo aperto il nostro primo ufficio ad Austin nel 2023, si trattava di stabilire una presenza; ora si tratta di costruire capacità. Questa espansione significa progresso più rapido, collaborazione più stretta con i nostri clienti e soluzioni pensate per le loro sfide uniche – senza dimenticare il supporto alla produzione nazionale negli Stati Uniti. Come una delle deep tech europee in più rapida crescita, siamo entusiasti di portare lo stesso slancio anche in Nord America.”
Application Hub per co-sviluppo e validazione di processi
Il sito integra un “application hub” dove i team possono sviluppare e validare nuove applicazioni con l’ingegneria Caracol, inclusi test su materiali e prodotti, con l’obiettivo di accelerare l’industrializzazione.
Domanda in crescita: +224% spedizioni macchine in 12 mesi
Caracol collega l’espansione a una crescita del 224% nelle spedizioni di macchine nell’ultimo anno; il presidio locale punta a sostenere il trend con capacità produttiva, R&D e servizi riuniti sotto lo stesso tetto.
Dalla prima sede USA del 2023 alla scala industriale del 2025
L’azienda aveva avviato le operazioni USA con l’apertura della sede di Austin nel 2023; i comunicati dell’epoca indicavano piani di triplicare le attività nella regione in due anni. L’inaugurazione 2025 consolida tale roadmap con un impianto produttivo completo.
Tecnologie e prodotti: Heron AM, Vipra AM e l’estrusore xHF (75 kg/h)
Heron AM è la piattaforma LFAM robotica per polimeri e compositi; Vipra AM è la linea per metallo su larga scala. Tra i componenti recenti figura l’estrusore xHF, configurabile su Heron AM, con portata fino a 75 kg/ora e possibilità multi-materiale, pensato per stampare stampi e parti extra-large in settori come aerospazio, navale, edilizia, architettura e automotive.
Settori serviti e standard
Con i nuovi spazi Caracol (Caracol AM) punta a servire supply chain nordamericane in aerospazio e difesa, energia, nautica, costruzioni e design industriale, mantenendo gli standard qualità/ambiente già applicati in Europa.
Nota sugli stakeholder coinvolti
Oltre a Caracol, nel periodo di inaugurazione sono coinvolti partner e integratori locali dell’ecosistema AM; tra gli annunci pubblici figura la presenza di Additive Plus all’opening del 4 settembre 2025 ad Austin.




