Caracol, scale-up italiana specializzata in manifattura additiva robotica di grande formato (LFAM) e processi metallici DED/WAAM, ha chiuso un finanziamento Series B da 40 milioni di dollari per sostenere la crescita internazionale e l’evoluzione tecnologica delle proprie piattaforme. L’operazione è stata co-guidata da Omnes Capital e Move Capital Fund I, con il sostegno del fondo Large Ventures di CDP Venture Capital e la partecipazione dei soci storici Primo Capital SGR, Eureka! Venture SGR e Neva SGR.
Investitori e razionale dell’operazione
Il round, descritto come fortemente oversubscribed, ha consentito anche la parziale uscita di alcuni early investor, segnale di fiducia nelle metriche industriali dell’azienda e nella sua traiettoria di profittabilità. I fondi lead evidenziano il posizionamento “deep-tech” di Caracol e la valenza strategica per la sovranità tecnologica europea nei sistemi produttivi avanzati.
Obiettivi: scala globale, software e metal AM
Le risorse verranno indirizzate su tre assi: (1) espansione commerciale in Europa, Stati Uniti e Medio Oriente con ingresso rafforzato nell’Asia-Pacifico; (2) sviluppo software, automazione e intelligenza artificiale per il controllo di processo data-driven delle piattaforme multi-processo/multi-materiale; (3) accelerazione della roadmap sul metal AM per settori regolati come aerospazio, difesa, energia e marittimo.
Traction industriale: installato, ricavi e casi d’uso
Negli ultimi anni Caracol ha superato quota 100 piattaforme robotiche installate a livello globale e riferisce ricavi del primo semestre 2025 più che raddoppiati anno su anno. Esempi d’impatto: fino al 70% di risparmio sui costi per Ferretti Group e riduzione dei lead time del 50% con Duqueine su attrezzature in composito.
Capacità produttiva e M&A
La società ha ampliato l’headquarter texano come hub manifatturiero nordamericano e, in Europa, ha consolidato la supply chain con l’acquisizione della proprietà intellettuale e delle tecnologie per la robotica additiva di Hans Weber Maschinenfabrik GmbH (settembre 2025), rafforzando la base tecnologica nella regione DACH.
Piattaforme e tecnologia
Il portafoglio Caracol comprende sistemi per grandi formati su polimeri/compositi (es. Heron AM) e soluzioni metalliche basate su DED/WAAM (es. Vipra AM), con focus su integrazione di robotica, slicing/toolpath avanzati e lavorazioni ibride.