Gli studenti della Northwestern sviluppano propri materiali per la stampa 3d
Un approccio pratico all’ingegneria dei materiali: progettare resine personalizzate per la stampa 3D Nel corso di ingegneria dei materiali “Soft Materials” offerto presso la Northwestern University, gli studenti non si…
Il comitato F42 di ASTM International e lo standard di sicurezza ed ambientale nell’estrusione di polimeri
Verso standard più sicuri per l’estrusione di materiali polimerici nella stampa 3D: il lavoro del comitato ASTM F42 Un’iniziativa per regolamentare salute, sicurezza e ambiente nella manifattura additiva Il comitato…
Il calcolo delle emissioni di CO₂ per la stampa 3D con polimeri da AMPOWER
AMPOWER ha sviluppato un nuovo strumento di calcolo delle emissioni di CO₂ per la stampa 3D con polimeri, offrendo un’analisi completa dell’impatto ambientale lungo l’intero ciclo produttivo. Questo strumento valuta…
Accordo tra Sicnova e il Ministero della difesa spagnolo per un nuovo centro tecnico denominato CEDAEC
La Difesa spagnola e Sicnova investono nella stampa 3D per la produzione di ricambi militari Nasce il CEDAEC: un centro specializzato nella manifattura additiva per applicazioni militariIl Ministero della Difesa…
L’IACS e la Raccomandazione 186 (Rec.186)per la stampa 3d nel settore marittimo
La IACS definisce un quadro normativo per la stampa 3D nel settore marittimo L’Associazione Internazionale delle Società di Classificazione (IACS) ha pubblicato una nuova linea guida tecnica, denominata Raccomandazione 186…
Il progetto di ricerca Ad-Proc-Add II (Advanced Processing of Additively Manufactured Parts II)
Ad-Proc-Add II: processi ibridi per il miglioramento della produzione additiva Il progetto di ricerca Ad-Proc-Add II (Advanced Processing of Additively Manufactured Parts II) rappresenta un passo concreto verso l’integrazione funzionale…
L’Università di Brema e il FraunHofer IFAM pubblicano uno studio sul riutilizzo per la stampa 3d della plastica post-consumo
Plastica domestica come risorsa per la stampa 3D: una sperimentazione condotta a Brema L’enorme quantità di plastica che viene quotidianamente smaltita nelle abitazioni tedesche ha spinto un team di ricercatori…
T-Code cosa è, come funziona e differenza con il G-Code
T-Code: Una Nuova Frontiera nel Controllo della Stampa 3D Introduzione al T-Code Un gruppo di ricercatori della Johns Hopkins University ha sviluppato un innovativo metodo di controllo per le stampanti…
La Corte Suprema degli Stati Uniti approva la regolamentazione delle “ghost guns”, comprese le armi stampate in 3D
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha recentemente confermato una regolamentazione che impone restrizioni sulle cosiddette “ghost guns”, ovvero armi da fuoco non tracciabili, inclusi i kit per la stampa…