Mouser dedica la nuova serie EIT al potenziale della stampa 3D

Che cos’è “That’s 3D printed?”
Mouser Electronics ha pubblicato una nuova tappa di Empowering Innovation Together (EIT) dedicata alla stampa 3D, con il titolo editoriale “That’s 3D printed?”. L’iniziativa mette a fuoco come l’additive manufacturing stia cambiando progettazione, tempi di produzione e applicazioni industriali, con contenuti multi-formato (video introduttivo, podcast, infografiche e articoli tecnici).
 

Formati e calendario: podcast, video e interviste
Il percorso include il podcast The Tech Between Us condotto da Raymond Yin (Mouser), con l’episodio 1 dedicato al “futuro della stampa 3D” insieme a Mark Beatty, CEO di 3D Agility. Sono annunciati un secondo episodio in data 23 settembre 2025 e una conversazione nel format In Between the Tech con Stefanie Brickwede, Managing Director di Mobility goes Additive, prevista per il 7 ottobre 2025.
 

I temi tecnici: dai nuovi materiali agli strumenti “smart”
Tra i contenuti editoriali figurano articoli su materiali avanzati e strumenti di progettazione più intelligenti (“New materials, smarter tools”) e su come l’AM vada “oltre il prototipo” abilitando elettronica stampabile e casi d’uso in produzione. L’infografica “The new age of 3D printing” inquadra l’adozione a scala industriale.
 

Impatto per progettisti e operation
La serie sottolinea come geometrie complesse e strutture interne realizzabili in AM, unite a tool supportati da AI, possano ottimizzare i workflow e abilitare produzione on-demand con benefici su supply chain e time-to-market.
 

Dove si colloca EIT nel portafoglio Mouser
Empowering Innovation Together è il programma di divulgazione tecnologica di Mouser Electronics, attivo dal 2015 e tra i più riconosciuti nel settore della distribuzione di componenti; la tappa sulla stampa 3D rientra in una programmazione che nel 2025 ha toccato anche temi come sostenibilità e AI applicata all’ingegneria.
 

Un caso d’uso nel programma: Novameat
Tra i contenuti collegati alla serie compare l’approfondimento su Novameat (azienda che usa stampa 3D per alimenti plant-based), focalizzato su come integrare l’AM in processi alimentari ad alto throughput mantenendo costi e complessità sotto controllo.
 

Come seguire la serie
La pagina ufficiale raccoglie video, podcast, articoli e contenuti esclusivi per iscritti; dai riquadri si accede ai player e alle schede degli ospiti.
 


 

 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento