ChoiceSpine amplia TigerShark: più opzioni per una ricostruzione intersomatica laterale davvero su misura
ChoiceSpine (Knoxville, Tennessee) ha annunciato l’estensione di linea del sistema TigerShark Lateral Interbody: una gamma di nuove altezze incrementali che consente una ricostruzione intervertebrale più precisa nelle procedure di fusione lombare a via laterale (LLIF). L’annuncio del 1 ottobre 2025 è stato seguito oggi da ulteriori dettagli riportati dalla stampa di settore.
BioBond: architettura porosa multi-scala ottenuta con manifattura additiva
Il cuore tecnologico della famiglia TigerShark è la struttura porosa proprietaria BioBond: un’architettura interconnessa su scala sub-micrometrica, micro e macro ottenuta tramite stampa 3D in titanio che mira a ottimizzare contatto superficie-osso, condivisione del carico e potenziale di osteointegrazione.
Che cosa cambia con l’estensione: copertura anatomica più ampia e pianificazione più fine
Secondo ChoiceSpine e il chirurgo collaboratore Stuart D. Kinsella, MD (The Steadman Clinic), l’estensione di linea del TigerShark Lateral aumenta la copertura delle varianti anatomiche grazie ad altezze aggiuntive, mantenendo finestra centrale ampia per l’innesto osseo e le opzioni di lordosi tipiche della piattaforma.
Famiglia TigerShark e opzioni disponibili
La famiglia comprende varianti per approcci diversi (cervicale, anteriore/posteriore, lombare, laterale). Nella documentazione tecnica, per esempio, TigerShark Straight integra 6° di lordosi e offre larghezze da 9 e 11 mm con lunghezze da 24/28/32 mm; il Lateral mantiene i capisaldi progettuali (ampia finestra per innesto, punta distale “bullet” per inserimento controllato).
Strumentazione e compatibilità di sistema
TigerShark L può essere impiegato con il sistema di accesso laterale VEO di ChoiceSpine e con strumentazione orientata alla semplicità operativa, così da supportare la stabilità dell’innesto e la qualità dell’inserimento.
L’azienda e gli attori coinvolti
ChoiceSpine è un’azienda privata supportata da Altus Capital Partners; lo sviluppo di TigerShark Lateral è avvenuto in stretta collaborazione con clinici di riferimento, tra cui il Dr. Kinsella della The Steadman Clinic.
