In-Vision ha presentato un insieme di piattaforme hardware aperte pensate per sfruttare al meglio i chipset DLP di Texas Instruments. Queste soluzioni offrono agli sviluppatori un punto di partenza immediato per integrare la tecnologia DLP in applicazioni che spaziano dal controllo della luce UV nella stampa 3D fino alla generazione di pattern per visione artificiale e metrologia. Grazie alla lunga collaborazione con Texas Instruments, In-Vision mette a disposizione moduli pronti all’uso, documentazione esaustiva e supporto completo per accelerare il processo di prototipazione e produzione.
Le piattaforme di sviluppo In‑Vision
Tra le proposte principali spiccano i kit basati sui chipset nativi 4K DLP991U e DLP9000X, dotati di schede di guida elettronica che semplificano l’alimentazione e la sincronizzazione del dispositivo con sorgenti LED o laser. Il pacchetto include anche moduli come Phoenix, un motore di luce UV industriale capace di operare 24 ore su 24, e Twowave, un sistema a due canali in grado di gestire esposizioni parallele o sequenziali su differenti lunghezze d’onda (365 nm e 460 nm). Ogni kit è fornito con software di controllo e protocolli di comunicazione standard, riducendo a poche ore il tempo necessario per avviare sperimentazioni sul campo.
Caratteristiche dei chipset Texas Instruments
I chipset DLP integrano un dispositivo DMD (Digital Micromirror Device), un controller digitale e un circuito di gestione dell’alimentazione (PMIC). Il DMD, formato da oltre 8 milioni di microspecchi alluminizzati, permette la modulazione spaziale della luce con frequenze di pixel fino a 60 Gbps. Abbinati a sorgenti luminose UV, visibili o infrarosse, questi micromirrors generano proiezioni nitide e precise. La compatibilità con sensori esterni, telecamere e motori consente di realizzare sistemi di visione 3D e scanner metrologici, mentre il supporto per pixel shift quadruplica la risoluzione percepita, arrivando a performance 8K in alcune configurazioni.
Vantaggi per i settori industriali
Le soluzioni In‑Vision‑TI rispondono alle esigenze di diversi comparti:
-
Stampa 3D avanzata: i proiettori UV Phoenix e AVATAR sfruttano l’intensità luminosa stabile per più di 10.000 ore, assicurando uniformità nelle polimerizzazioni delle resine e riducendo il rischio di difetti nei pezzi prodotti.
-
Metrologia e visione artificiale: kit come Mercury, basato sul DLP6500, generano pattern strutturati per scanner 3D e applicazioni di misura, con campi visivi personalizzabili e alta profondità di campo.
-
Ricerca su optogenetica e microfabbricazione: HELIOPORA, sistema UV adattabile a vari obiettivi, consente esposizioni con dimensioni di pixel minime, ideale per esperimenti di precisione in biotecnologie.
Il modello di licenza open‑source favorisce la condivisione di progetti e la personalizzazione dei driver elettronici, mentre la disponibilità di immagini CAD e layout di schede PCB accelera il percorso di integrazione.
Supporto e comunità
In-Vision funge da design house certificata Texas Instruments da oltre un decennio, offrendo servizi di ingegneria che spaziano dalla progettazione ottica ed elettronica fino alla produzione in serie. Sul sito ufficiale sono consultabili reference design, tutorial passo‑passo e modelli di sviluppo, mentre la comunità online TI E2E fornisce un forum di confronto tra ingegneri e ricercatori. Questo ecosistema garantisce aggiornamenti regolari, assistenza tecnica dedicata e accesso anticipato a nuovi chipset in fase di lancio.
Prospettive e applicazioni future
Con l’evoluzione delle resine e la crescente domanda di componenti microstrutturati, la tecnologia DLP industriale si conferma strategica nei mercati medicale, automobilistico e aerospaziale. L’arrivo di nuovi chipset nativi 4K/8K e l’integrazione di sorgenti a lunghezze d’onda multiple aprono la strada a sistemi ibridi, capaci di alternare esposizioni UV e luce visibile per processi di polimerizzazione e strutturazione combinati. In questo contesto, le piattaforme aperte di In-Vision rappresentano una base solida per sperimentare, validare e scalare soluzioni di illuminazione e proiezione di ultima generazione.
