Conflux entra nel consorzio europeo TheMa4HERA guidato da Honeywell per la gestione termica degli aerei ibrido-elettrici
Che cosa succede
Conflux Technology, specialista australiano negli scambiatori di calore stampati in 3D in metallo, si è unita a TheMa4HERA (Thermal Management for Hybrid Electric Regional Aircraft), un consorzio europeo guidato da Honeywell che sviluppa sistemi e architetture di gestione termica per i futuri velivoli regionali ibrido-elettrici e, in prospettiva, per il corto-medio raggio. L’iniziativa rientra nei progetti Clean Aviation dell’UE.
Obiettivi tecnici e timeline
Il consorzio mira a portare le tecnologie degli scambiatori di calore e dei sottosistemi correlati a TRL 5 entro il 2026, con integrazione componenti e primi test di volo nel 2027. L’orizzonte strategico allinea i risultati al traguardo UE della neutralità climatica dell’aviazione entro il 2035.
Ruolo di Conflux
All’interno di TheMa4HERA, Conflux lavorerà su scambiatori per sistemi di raffreddamento ad aria e a liquido, con più progetti per ciascuna tipologia. L’azienda porta in dote scambiatori monolitici a geometria complessa ottimizzati per LPBF (fusione a letto di polvere), già impiegati in applicazioni aerospaziali e difesa.
La struttura del consorzio
TheMa4HERA è stato avviato nel 2023 e oggi coinvolge ~30 membri in 10 Paesi tra grandi OEM e Tier-1 (es. Airbus, Leonardo, Collins/Nord-Micro, Liebherr, ITP Aero), centri di ricerca e università; Honeywell coordina più entità del gruppo in Europa.
Perché la gestione termica è centrale nei velivoli ibridi
L’elettrificazione introduce carichi termici elevati per motori elettrici, inverter, batterie/fuel cell e per la climatizzazione. Il progetto sviluppa architetture integrate (aria/fluido), distribuzione dell’aria in cabina, sistemi di condizionamento, e thermal management dell’intera piattaforma, convalidandoli su banchi prova in scala reale.
Dichiarazioni
Honeywell evidenzia il contributo “di valore” di Conflux alle soluzioni di gestione termica di nuova generazione; Conflux, per voce del CEO Michael Fuller, lega l’ingresso nel consorzio alla missione di abilitare propulsioni ibrido-elettriche a basse emissioni con capacità AM avanzate.
Track record e alleanze industriali di Conflux
Conflux ha già collaborazioni nel settore aerospaziale, ad esempio con General Atomics Aeronautical Systems (GA-ASI) per scambiatori destinati ai sistemi a pilotaggio remoto; nel suo ecosistema rientrano partner AM come EOS.
Inquadramento europeo e finanziamenti
TheMa4HERA è un’azione d’innovazione di Clean Aviation JU (HORIZON), con coordinamento Honeywell in Europa centrale, partecipazioni multiple del gruppo in Francia, Germania e Polonia e un network che include PMI e partner UK (tra cui Conflux Technology UK Ltd).
