Continuum lancia le polveri M247 e M247LC pronte per il Binder Jet: superleghe Ni-base ‘storicamente da fonderia’ ora accessibili all’AM

Che cosa è stato annunciato
Continuum Powders ha reso disponibili commercialmente le polveri OptiPowder M247 e M247LC ottimizzate per Binder Jetting (e adattabili anche a MIM e HIP), portando nell’additive una superlega Ni-base finora impiegata quasi esclusivamente in colata a cera persa. Gli aggiornamenti riducono tempi e costi rispetto alla fonderia, mantenendo prestazioni ad alta temperatura.  

Perché M247/M247LC è rilevante
M247 (nota anche come MAR-M247) è una superlega di nichel a indurimento per precipitazione con contenuti significativi di Cr, Al, Ta, W e frazione elevata di fase γ′; è progettata per servizio fino a ~980–1000 °C in turbine e ambienti gravosi, con resistenza a scorrimento viscoso e ossidazione. La variante M247LC (“Low-Carbon”) nasce per mitigare problemi metallurgici tipici della famiglia (cracking a caldo), migliorando la lavorabilità in processi in polvere.  

Cosa cambia con il Binder Jet
Ottimizzare M247 per Binder Jetting consente geometrie complesse senza attese e attrezzaggi della fonderia, con densificazione via sinterizzazione e, se richiesto, HIP. Studi pubblicati su M247/CM247LC mostrano campioni a piena densità con proprietà competitive quando si combinano finestra di sinterizza­zione e HIP adeguate.  

Compatibilità di piattaforma e qualifica materiale
L’M247 re-atomizzato di Continuum risulta qualificato in R&D per le piattaforme Desktop Metal di metal binder jet, ampliando il portafoglio materiali utilizzabili in sviluppo e validazione applicativa. Ciò favorisce l’adozione in filiere aerospace/energia con cicli rapidi di iterazione.  

Sostenibilità della catena polveri
Le polveri OptiPowder sono prodotte con feedstock 100% riciclato e energia rinnovabile tramite piattaforma Greyhound M2P (melt-to-powder) a base plasma, con PCF ridotto fino al -99,7% rispetto a flussi convenzionali; un elemento non banale per supply chain aerospaziali e della difesa.  

Scheda rapida – proprietà e impieghi
M247 è una superlega Ni-base con γ/γ′ dominante, parente stretta di famiglie come IN625/IN718 per comportamento ad alta T ma con contenuti refrattari più spinti (es. Ta, W). Impieghi tipici: palette e giranti di turbomacchine, hardware per combustione e componenti termicamente sollecitati.  

Dove può servire (casi d’uso)

  • Aerospace/energia: inserti hot-section, deflettori, bracci di supporto in zona calda con canali di raffreddamento integrati non ottenibili in fusione.  

  • Difesa: parti compatte ad alta resistenza termica con lead time ridotti, utili per retrofitting o lotti pilota.  

  • Industria ad alta T: componenti per forni/impianti di processo che richiedono ossidazione e creep resistance.  

Nota metallurgica (per i team di processo)
Il successo in BJ di M247/M247LC dipende da: curva di sinterizzazione (temperatura/tempo/atmosfera), controllo di granulometria/sfericità polvere, e sequenza HIP. La letteratura su MAR-M247 in BJ e studi su trattamenti di soluzione/invecchiamento indicano che l’ottimizzazione microstrutturale post-processo è decisiva per proprietà meccaniche e stabilità a lungo termine. ScienceDirectSpringerLink

Dove trovare specifiche e disponibilità
Le schede OptiPowder M247/M247LC riportano overview di composizione, finestra d’uso e posizionamento applicativo; la nota stampa recente ribadisce che OptiPowder M247 è il primo M247 “binder-jet-ready” disponibile in commercio.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento