CR-3D rilascia la versione 2.7.0.0 del software SliCR-3D: nuove funzionalità per un controllo avanzato della stampa

L’azienda tedesca CR-3D, specializzata nella produzione di stampanti 3D professionali, ha annunciato il rilascio della versione 2.7.0.0 del proprio software di slicing SliCR-3D. Questa nuova versione introduce numerose funzionalità tecniche che mirano a semplificare e potenziare il flusso di lavoro degli utenti, offrendo maggiore precisione nel controllo della stampa e una più profonda integrazione con l’hardware CR-3D.

Progettato esclusivamente per l’utilizzo con le stampanti sviluppate dall’azienda stessa, SliCR-3D è destinato a utenti professionali che operano in ambienti di produzione o ricerca e che richiedono strumenti di slicing evoluti, capaci di operare localmente, senza ricorrere a servizi basati su cloud.


Comunicazione diretta tra software e macchina: automatizzazione e sicurezza dei dati

Una delle novità principali di questa versione è l’introduzione di un sistema di comunicazione automatica tra il software e la stampante collegata. Quando un utente avvia il programma, SliCR-3D è ora in grado di riconoscere automaticamente i parametri fondamentali della stampante in uso, come:

il diametro dell’ugello installato,
le dimensioni del piano di stampa,
la presenza di eventuali moduli hardware aggiuntivi.
Questo tipo di interfacciamento diretto è possibile grazie a una connessione di rete locale che elimina la necessità di utilizzare server esterni o piattaforme cloud. Tutte le informazioni relative alla configurazione della stampa e ai modelli 3D rimangono salvate sul sistema dell’utente, una scelta progettuale che punta a massimizzare la privacy e il controllo sui dati.


Strumenti avanzati per la preparazione del modello

Oltre agli aggiornamenti in termini di connettività, SliCR-3D versione 2.7 introduce nuove funzioni per l’ottimizzazione della preparazione dei modelli, pensate per rendere il processo di slicing più flessibile ed efficiente.

Tra queste si segnala l’aggiunta di un nuovo sistema di supporti organici, progettato per adattarsi meglio alle superfici inclinate e ai volumi in sospensione. Questo tipo di supporto, modellato secondo geometrie ispirate a strutture naturali, permette di:

ridurre l’utilizzo di materiale di supporto,
facilitare la rimozione dei supporti dopo la stampa,
migliorare la qualità delle superfici a contatto.
Un’altra importante funzione introdotta riguarda la suddivisione automatica dei modelli di grandi dimensioni, utile quando un oggetto risulta troppo voluminoso per essere stampato in un’unica sessione. Il nuovo strumento di taglio consente di separare l’oggetto in più parti e include anche un sistema di allineamento tramite connettori a perno, per agevolare il riassemblaggio preciso delle sezioni una volta stampate.


Un software pensato per la produzione tecnica su scala professionale

Con questo aggiornamento, CR-3D rafforza il proprio posizionamento nel segmento della stampa 3D professionale, offrendo uno slicer che non solo si integra perfettamente con le macchine aziendali, ma che fornisce anche strumenti avanzati per gestire in modo ottimale modelli complessi, ambienti di stampa multi-modulo e dati riservati.

L’obiettivo è fornire agli operatori un ambiente di lavoro stabile, sicuro e flessibile, dove l’intera gestione della stampa – dalla segmentazione del modello al trasferimento dei dati alla macchina – possa avvenire senza dover uscire dall’infrastruttura locale dell’azienda o del laboratorio.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento