Creallo, fornitore di servizi di manifattura supportati da AI con forte focus sulla stampa 3D, ha conseguito la certificazione ISO/IEC 27001 per il proprio Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (ISMS). L’azienda aggiunge così la sicurezza delle informazioni al proprio sistema di gestione integrato, che già comprende ISO 9001:2015 (qualità) e ISO 14001 (ambiente).  

Perché conta: cosa copre la ISO/IEC 27001
ISO/IEC 27001 è lo standard internazionale che definisce i requisiti per impostare, mantenere e migliorare un ISMS, con un approccio basato su valutazione dei rischi, controlli organizzativi e tecnici, monitoraggio e miglioramento continuo. Per le aziende manifatturiere implica procedure strutturate su controllo accessi, logging, gestione incidenti, continuità operativa e audit periodici. 

Implicazioni per i clienti industriali
Secondo Creallo, la certificazione formalizza processi e controlli per la protezione di dati tecnici, disegni e documentazione, a prescindere da eventuali NDA, a beneficio di settori regolati come robotica, aerospazio, automotive e UAS. L’iniziativa è coerente con la strategia dell’azienda di proporsi come partner affidabile in supply chain data-driven. 

Coerenza con la crescita operativa
Nel 2025 Creallo ha anche ampliato la capacità produttiva presso la sede di Seoul con sei nuovi sistemi SLA, segnale di un percorso di rafforzamento sia infrastrutturale sia di governance. Stampare in 3D

Contesto: come si integra con altri standard
L’adozione di ISO/IEC 27001 può essere integrata con le pratiche della serie 27000 (termini/overview) e con le linee guida ISO/IEC 27002 sui controlli di sicurezza; per esigenze privacy, la 27701 estende i requisiti all’ambito PII.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento