Partecipazione di CRP USA alla fiera Xponential 2025
CRP USA, impresa che opera nel settore della produzione additiva industriale, esporrà a Houston (19–22 maggio) le proprie soluzioni di stampa 3D basate sulla tecnologia SLS (Selective Laser Sintering). L’evento Xponential AUVSI 2025 offrirà l’occasione per mettere in luce l’impiego dei materiali compositi Windform, studiati per applicazioni nei settori aerospaziale e dei sistemi autonomi.

Caratteristiche dei materiali Windform
I Windform combinano matrici termoplastiche con rinforzi in fibra di vetro o carbonio. Questi composti si distinguono per:

  • Elevata resistenza meccanica

  • Stabilità alle variazioni di temperatura

  • Bassa tendenza all’emissione di gas, requisito essenziale per componenti destinati allo spazio

CRP USA ha sottoposto i Windform ai protocolli delle principali agenzie aerospaziali, ottenendo conformità alle specifiche sui livelli di outgassing. Il processo produttivo è certificato secondo lo standard AS9100D, garanzia di qualità per impieghi aeronautici.

Integrazione funzionale e geometrie complesse
L’adozione della stampa SLS consente di realizzare pezzi con canali interni, filettature e punti di fissaggio direttamente in un’unica fase di stampa. Questo approccio riduce le operazioni di assemblaggio e migliora l’affidabilità dei componenti. In ambito di robotica e veicoli autonomi, i Windform vengono utilizzati per custodie di sistemi termici e strutture portanti che devono mantenere tolleranze precise sotto carico meccanico e termico.

Applicazioni nei CubeSat e SmallSat
Per i piccoli satelliti, le proprietà dei compositi Windform assicurano stabilità dimensionale durante i cicli di lancio e le escursioni termiche in orbita. Grazie alla resistenza al vuoto e alla leggerezza, questi materiali sono adatti ai requisiti stringenti del settore spaziale.

Commenti dai vertici di CRP USA
Vu Mai, Senior Director of Sales, dichiara che il rapporto tra robustezza e peso dei compositi permette di realizzare pezzi estremamente leggeri senza rinunciare alle prestazioni. Chris Brewster, CEO di CRP USA, aggiunge che la resistenza alle sollecitazioni termiche e al vuoto elimina la necessità di rivestimenti aggiuntivi, semplificando la catena produttiva e riducendo il peso finale dei componenti.

 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento