Cybosense e SenseGlove insieme per i guanti intelligenti 3D-stampati
Le aziende Cybosense, realtà olandese specializzata in sensori tattili avanzati, e SenseGlove, nota per lo sviluppo di dispositivi indossabili per la realtà virtuale e aumentata, hanno avviato una collaborazione per la creazione di guanti intelligenti stampati in 3D. L’obiettivo è quello di offrire un’interfaccia naturale e immersiva, capace di integrare il tatto digitale in settori che spaziano dalla medicina alla robotica.
Tecnologia dei guanti: stampa 3D e sensori avanzati
I nuovi guanti sfruttano la stampa 3D polimerica ad alta precisione per produrre componenti personalizzati e leggeri. All’interno della struttura sono stati integrati sensori tattili sviluppati da Cybosense, che permettono di rilevare in tempo reale la pressione e i movimenti delle dita. La combinazione con la tecnologia di feedback aptico di SenseGlove consente di simulare consistenza, resistenza e risposta tattile di oggetti virtuali.
Applicazioni in medicina, robotica e formazione
Le applicazioni previste per i guanti spaziano in più direzioni:
-
Medicina riabilitativa, con programmi di fisioterapia e training dei pazienti basati su interazioni tattili.
-
Robotica e teleoperazione, con guanti che trasmettono al pilota la sensazione tattile dei robot manipolatori.
-
Formazione immersiva in contesti industriali e militari, dove è necessario simulare scenari complessi senza rischi diretti.
Il ruolo della stampa 3D nel design ergonomico
L’utilizzo della stampa 3D non si limita alla prototipazione, ma consente la personalizzazione su misura per le diverse taglie e l’adattamento all’ergonomia della mano umana. Questa caratteristica rende i guanti leggeri, comodi da indossare e adatti a sessioni prolungate, riducendo l’affaticamento e migliorando la precisione dell’interazione.
Collaborazione per un mercato in espansione
La partnership tra Cybosense e SenseGlove si inserisce in un settore in rapida crescita: quello delle interfacce aptiche e dei dispositivi indossabili per il metaverso e l’industria 4.0. Le due aziende mirano a sfruttare le rispettive competenze: Cybosense nella sensoristica avanzata e SenseGlove nello sviluppo di hardware aptico già utilizzato da multinazionali come Volkswagen, Honda e Fraunhofer Institute.
Prospettive future
Il progetto dei guanti 3D-stampati rappresenta un passo verso dispositivi più accessibili e versatili, in grado di coniugare ergonomia, precisione e immersività. L’integrazione di stampa 3D e sensoristica avanzata potrebbe diventare un modello replicabile anche per altri wearables, con potenziali applicazioni nel gaming, nella realtà aumentata per l’industria e nell’addestramento militare.
