Nuove Tecniche di Produzione Additiva per il Test Suborbitale
Contesto del Programma SRP
Il Stockpile Responsiveness Program (SRP), lanciato nel 2016 dalla National Nuclear Security Administration (NNSA), ha l’obiettivo di garantire la prontezza tecnologica nell’ambito dell’infrastruttura americana per le armi nucleari, senza ricorrere a detonazioni sperimentali. Attraverso prototipi, collaudi in volo e percorsi di certificazione alternativi, il programma verifica la capacità di risposta rapida di componenti e sistemi chiave.
Il Lancio del 13 Giugno
Il 13 giugno, dalla White Sands Missile Range (Nuovo Messico), è decollata una Spyder rocket fornita da UP Aerospace, impresa privata specializzata in lanci suborbitali. A bordo era installato un veicolo di prova alto 1,2 metri, ideato per raccogliere dati in condizioni estreme di temperatura, accelerazione e vibrazioni.
Struttura in Titanio Stampata in 3D
Il corpo del veicolo sperimentale è stato prodotto presso il Kansas City National Security Campus (una struttura dell’NNSA ad Albuquerque) impiegando la tecnologia di stampa 3D in titanio. Questa metodologia ha consentito di ottenere una forma prossima al prodotto finito, riducendo al minimo le lavorazioni meccaniche successive. L’innovazione ha permesso di abbattere tempi e costi rispetto alle tecniche tradizionali, in cui un singolo componente può richiedere mesi di progettazione e milioni di dollari di spesa.
Obiettivi del Test
Durante il breve volo suborbitale, il payload ha trasmesso telemetria continua, restituendo informazioni essenziali sui comportamenti strutturali e sulle prestazioni dei materiali in condizioni di stress termico e meccanico. I dati raccolti serviranno a calibrare simulazioni e a ottimizzare design futuri, favorendo tempi di sviluppo più rapidi e un’efficienza complessiva superiore.
Risultati e Prospettive
Per Justin McGlown, responsabile del lancio per il Los Alamos National Laboratory, l’integrazione di una nuova struttura di carico su un veicolo sperimentale e su un razzo non abituale – in soli tre anni e con costi decimali rispetto ai programmi tradizionali – rappresenta un significativo passo avanti nella flessibilità operativa del programma SRP. Si tratta del secondo di quattro test previsti per il 2025, e il ritmo delle missioni è destinato a intensificarsi con l’avanzare della maturità tecnica.
Ruolo dei Partner
La collaborazione tra Los Alamos National Laboratory, UP Aerospace e il Kansas City National Security Campus è un esempio di sinergia tra ricerca governativa e capacità industriali private. Il lancio ha dimostrato come l’impiego congiunto di infrastrutture militari (White Sands Missile Range), centri di ricerca federali e aziende specializzate possa accelerare lo sviluppo di soluzioni ad alto contenuto tecnologico.
