UltiMaker Cura 5.10: Nuove Funzionalità e Miglioramenti

UltiMaker ha rilasciato la versione 5.10 del suo software open source di slicing, Cura. Questa release introduce diverse novità, tra cui il supporto per la nuova stampante UltiMaker S8, l’integrazione con dispositivi hardware come il 3D SpaceMouse e miglioramenti nell’interfaccia utente.

Supporto per la Stampante UltiMaker S8

La nuova stampante UltiMaker S8 è ora compatibile con Cura 5.10. Questo modello, appartenente alla serie S, offre una velocità di stampa fino a quattro volte superiore rispetto ai precedenti, grazie all’implementazione del Cheetah Motion Planner e all’uso di testine di stampa ad alto flusso. Per supportare queste funzionalità avanzate, è stato introdotto un nuovo formato di G-code denominato “Cheetah”, basato su Marlin.

Integrazione con 3D SpaceMouse e CadMouse

Cura 5.10 integra nativamente il supporto per dispositivi come il 3D SpaceMouse e il CadMouse di 3Dconnexion, strumenti ampiamente utilizzati nel design CAD. Questa integrazione consente una navigazione più precisa e intuitiva dei modelli 3D all’interno del software, migliorando l’efficienza dei flussi di lavoro, soprattutto per gli utenti che alternano tra software CAD e Cura.

Aggiornamenti dell’Interfaccia Utente e Funzionalità di Slicing

Sono stati apportati numerosi miglioramenti all’interfaccia utente di Cura 5.10:

  • Anteprima del Livello Rivisitata: L’anteprima dei livelli di stampa è stata aggiornata per offrire una visualizzazione più chiara e dettagliata del processo di slicing.

  • Nuove Impostazioni di Rotazione e Angoli di Aggancio: Sono state introdotte opzioni per una rotazione più precisa dei modelli e per l’impostazione di angoli di aggancio personalizzati, facilitando il posizionamento accurato degli oggetti sul piano di stampa.

  • Miglioramento delle Impostazioni di Visibilità: Le opzioni di visibilità sono state ottimizzate per garantire una gestione più efficiente degli elementi durante la preparazione della stampa.

  • Plug-in di Post-Elaborazione del G-code: Il plug-in per la post-elaborazione del G-code è stato migliorato, offrendo funzionalità avanzate di ricerca e sostituzione, inclusa la possibilità di limitare la ricerca a un intervallo di layer specifico o di ignorare il G-code iniziale e finale.

Nuove Impostazioni di Stampa

Cura 5.10 introduce diverse nuove impostazioni per ottimizzare i processi di stampa:

  • Velocità delle Pareti in Sbalzo: È ora possibile regolare la velocità di stampa delle pareti in sbalzo, migliorando la qualità delle superfici inclinate.

  • Tempo Minimo per Strato con Sbalzo e Lunghezza Minima del Segmento in Sbalzo: Queste impostazioni permettono di affinare il tempo minimo per strato nelle aree in sbalzo, garantendo una solidificazione adeguata del materiale.

  • Distanza di Evitamento dei Movimenti Interni: Consente di ottimizzare i movimenti di “combing” all’interno del modello, riducendo le possibilità di difetti superficiali.

  • Fattore di Avanzamento della Pressione: Una nuova impostazione per le definizioni delle macchine che permette di compensare la pressione nel flusso di materiale, migliorando la precisione dimensionale.

  • Personalizzazione della Superficie Inferiore: Ora è possibile regolare parametri come l’estrusore, il numero di strati, la larghezza della linea, il pattern, la direzione delle linee, il flusso delle pareti esterne e interne, la velocità e l’ordine monotono della superficie inferiore, analogamente a quanto già disponibile per la superficie superiore.

Correzioni di Bug e Ottimizzazioni

Sono state implementate diverse correzioni e ottimizzazioni in Cura 5.10:

  • Risoluzione di Crash: È stato risolto un problema che causava crash durante il cambio di materiali su stampanti Sovol.

  • Seam Casuale: La funzione “Seam Casuale” è stata corretta per garantire una distribuzione realmente casuale delle cuciture, migliorando l’estetica delle stampe.

  • Tempo di Slicing Ridotto: È stato ridotto il tempo di slicing quando non è necessario generare supporti, aumentando l’efficienza del processo.

  • Correzione del Seam su Vertice: È stato risolto un bug in cui l’opzione “Seam su Vertice” non rispettava la posizione del seam definita dall’utente.

  • Sostituzione del G-code: La sostituzione del G-code con una singola linea di codice ora funziona correttamente senza generare valori su linee separate.

Supporto per Nuovi Materiali e Profili

Sono stati aggiunti nuovi profili di materiali per le stampanti UltiMaker e MakerBot:

  • PC-ABS e PC-ABS-FR: Disponibili per le stampanti Method X e XL, questi materiali combinano le proprietà dell’ABS con la resistenza del policarbonato, offrendo opzioni ignifughe per applicazioni industriali.

  • Nylon Slide: Ora supportato su tutte le stampanti della serie S, il Nylon Slide è un materiale che offre elevata resistenza all’usura e basso coefficiente di attrito, ideale per componenti meccanici in movimento.

  • Metallic PLA: Le stampanti Sketch ora dispongono di un profilo per il PLA metallico, che conferisce alle stampe un aspetto metallico senza la necessità di post-lavorazioni.

  • MakerBot Replicator+: Cura 5.10 introduce il supporto per la stampante MakerBot Replicator+, ampliando la gamma di dispositivi compatibili con il software.

Modifiche al Supporto per la Stampa via USB

A partire dalla versione 5.11, Cura modificherà il comportamento relativo alla stampa tramite connessione USB diretta. La stampa via USB non sarà più abilitata di default; gli utenti dovranno attivarla manualmente nelle impostazioni. Questa decisione è stata presa poiché molti utenti ora preferiscono metodi di stampa wireless o tramite dispositivi di archiviazione come USB o schede SD. Gli utenti che hanno già utilizzato la stampa via USB prima dell’aggiornamento non vedranno modifiche alle loro impostazioni attuali.

Aggiornamenti per la Stampa Cloud con Digital Factory

Per gli utenti che utilizzano Digital Factory per la stampa cloud, potrebbe essere necessario aggiornare il proprio account a un workspace. Questo aggiornamento è semplice e non richiede una sottoscrizione a pagamento. UltiMaker ha deciso di interrompere il piano Personal nel novembre 2023, offrendo agli utenti la possibilità di migliorare la loro esperienza creando gratuitamente un workspace. Per configurare un nuovo workspace, è sufficiente creare un UltiMaker Account, che può essere utilizzato anche per accedere a UltiMaker Cura. Si consiglia di verificare la propria configurazione attuale e procedere con l’aggiornamento per garantire la continuità del servizio e l’accesso alle ultime funzionalità offerte da Digital Factory.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento