Ecosistema GO!: la Spagna unisce forze per potenziare la stampa 3d industriale
La manifattura additiva sta assumendo un ruolo di rilievo nella trasformazione dei processi produttivi spagnoli, grazie alla capacità del 3D printing di realizzare geometrie complesse, lavorare materiali diversi e rendere più autonome e flessibili le filiere. Per sostenere questo sviluppo, il Centro per lo Sviluppo della Tecnologia Industriale (CDTI) ha attivato la Cervera-Iniziativa per gli Ecosistemi d’Innovazione, che ha portato alla nascita del progetto Ecosistema GO!.
Un consorzio di eccellenze
A guidare l’iniziativa è Leitat, che coordina un network di centri di ricerca e imprese comprendente Aitiip, Idonial, Aimen, Addimat, HP e Meltio (specialista nel 3D printing metallico). Obiettivo comune è consolidare l’adozione industriale delle tecnologie additive nei settori strategici dell’aerospazio, dell’energia, dell’automotive e della difesa, favorendo lo scambio di conoscenze e l’implementazione di soluzioni su larga scala.
Mappatura delle competenze e infrastrutture
Al centro delle attività di Ecosistema GO! c’è la realizzazione di una mappa nazionale delle competenze, uno strumento digitale in cui saranno censiti laboratori, linee di stampa, brevetti e competenze accademiche legate al 3D printing. Questa piattaforma permetterà alle aziende di individuare partner ideali per progetti di co‐sviluppo, orientare investimenti in nuove tecnologie e pianificare interventi di formazione specialistica.
Laboratori tematici e casi d’uso
Per rafforzare il dialogo tra mondo accademico e industria, il consorzio organizza workshop settoriali focalizzati su esempi concreti di applicazione: partendo da componenti aeronautici leggeri fino a scambiatori di calore per impianti energetici, ogni incontro presenterà prototipi, dati di durata e criteri di qualificazione. Interverranno progettisti, ingegneri di processo e rappresentanti delle aziende coinvolte, con sessioni hands‐on su stampanti HP Multi Jet Fusion, sistemi Addimat e macchine Meltio per leghe ad alte prestazioni.
Obiettivi e risultati attesi
Secondo David Adrover Iglesias, Segretario Generale di IAM3DHUB (gestito da Leitat) e coordinatore di Ecosistema GO!, «l’iniziativa offre un’opportunità concreta per unire competenze disparate, creare sinergie e spingere la manifattura additiva verso un’adozione diffusa nell’industria spagnola. Puntiamo a trasformare la conoscenza in soluzioni accessibili, sostenibili e replicabili, contribuendo a rendere il tessuto produttivo più snello, innovativo e capace di fronteggiare le sfide globali».
Apertura a nuovi partner
Il progetto, che proseguirà fino alla fine del 2025, accoglie nuove adesioni da parte di università, centri di ricerca e PMI interessate a entrare nella rete. Sul sito ufficiale di Ecosistema GO! è possibile richiedere informazioni per diventare partner, partecipare alle iniziative formative e accedere ai dati della mappa delle competenze.
