NEVO3D: evoluzione del sistema FDM industriale EL-140
NEVO3D, realtà austriaca nata dalla riorganizzazione dell’ex produttore EVO-tech, introduce il modello EL-140 V3 per la stampa 3D in ambito industriale. L’azienda mantiene il focus sulla robustezza e sulla precisione, eredità di una tradizione iniziata con EVO-tech e proseguita sotto il nuovo marchio.
Piattaforma hardware aggiornata
Il cuore della V3 è una scheda madre a 32 bit, progettata per dialogare con la slicer Orca e la Klipper-firmware. Questa combinazione abilita funzioni avanzate come Input Shaping e Pressure Advance, utili a contenere vibrazioni e artefatti di posteriorizzazione (“ghosting”) anche a velocità di stampa fino a 500 mm/s. Secondo NEVO3D, il nuovo sistema accelera i cicli di produzione fino a tre volte rispetto alle versioni precedenti, garantendo superfici più uniformi.
Sistema di estrusione e gestione termica
Il gruppo di stampa adotta una circuitazione con raffreddamento a liquido per il hot end, risolvendo il degrado di prestazioni che emergeva su lunghe percorrenze. Di serie è montato il sistema d’ugelli E3D REVO HTX, disponibile in diametri da 0,4 mm, 0,6 mm e 0,8 mm: la variante High-Flow supporta un’ampia gamma di materiali tecnici e consente il cambio rapido senza utensili.
Calibrazione automatica del piano e interfaccia operatore
Per la livellazione del piatto il dispositivo sfrutta un sensore Beacon in grado di acquisire 2.500 punti di misura, ottimizzando la planarità e abbattendo i tempi di setup. L’interfaccia utente è stata ridisegnata per un accesso immediato ai comandi principali, con menù contestuali che semplificano la variazione di parametri durante la stampa.
Caratteristiche del sistema e casi d’uso
Dotato di architettura IDEX (Independent Dual Extruder), l’EL-140 V3 è indicato per produzioni con più materiali o colori, nonché per l’impiego simultaneo di supporti solubili. La struttura, in acciaio e alluminio, ospita aree di stampa fino a 600 × 600 × 600 mm, rendendo il modello adatto a settori quali automobilistico, aerospaziale e manifattura di componenti di grandi dimensioni.
Scalabilità e opzioni di aggiornamento
Non è previsto un limite teorico al numero di macchine gestibili in parallelo; l’efficienza dipende dalle risorse di rete e di calcolo. Per i possessori delle versioni V1 e V2, NEVO3D propone kit di retrofit per portare le vecchie unità alle specifiche V3, includendo la sostituzione della scheda madre e l’installazione del sensore Beacon.
Confronto con soluzioni concorrenti
Rispetto a stampanti come la Raise3D Pro2 o l’Ultimaker S5, l’EL-140 V3 punta sul controllo termico centralizzato e sulle ottimizzazioni firmware. L’adozione di Orca e Klipper è in linea con le tendenze open-source nel mercato industriale, offrendo flessibilità di sviluppo e personalizzazione dei profili di stampa.
Supporto post-vendita e prospettive
NEVO3D dispone di un servizio tecnico in diverse aree geografiche, con contratti di manutenzione e piani di assistenza remota. Nei mesi successivi al lancio, l’azienda prevede l’introduzione di funzioni a pagamento, tra cui reportistica avanzata sui consumi e integrazione con sistemi MES/ERP.

Tabella 1: Specifiche tecniche dell’EL-140 V3
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Scheda madre | 32-bit con supporto Klipper Firmware e slicer Orca |
Velocità massima di stampa | 500 mm/s |
Sistema di estrusione | E3D REVO HTX (0,4 / 0,6 / 0,8 mm) High-Flow, cambio rapido senza utensili |
Raffreddamento hot end | Circuito a liquido |
Livellazione automatica del piano | Beacon Sensor con 2.500 punti di misura |
Architettura estrusori | IDEX (dual extruder indipendenti) |
Volume di stampa | 600 × 600 × 600 mm |
Interfaccia utente | Menù contestuali per modifica parametri in corso di stampa |
Materiali supportati | Filamenti tecnici (carbonio, nylon, PC, PEI, ecc.) |
Tabella 2: Confronto tra EL-140 V2 e EL-140 V3
Aspetto | EL-140 V2 | EL-140 V3 |
---|---|---|
Scheda madre | 8/16-bit | 32-bit con Klipper e Orca |
Gestione vibrazioni | Limitata | Input Shaping integrato |
Artefatti di ghosting | Visibili a velocità elevate | Ridotti grazie a Pressure Advance |
Raffreddamento hot end | Ad aria | A liquido |
Calibrazione piano | Probe con pochi punti | Beacon Sensor, 2.500 punti |
Cambio ugelli | Manuale con attrezzi | Rapido senza utensili |
Velocità e produttività | Fino a 200 mm/s | Fino a 500 mm/s, tempi di stampa fino a 1/3 più brevi |
Facilità d’uso interfaccia | Menù statici | Menù contestuali e accesso rapido |
Capacità di gestione materiali | Limitata ai filamenti più comuni | Ampia gamma di materiali tecnici |
Opzioni di aggiornamento retro | Nessuna | Kit retrofit per V1/V2 disponibili |
Chiedi a ChatGPT