ENCY 2.0 porta la pianificazione di processo con AI dentro un’unica piattaforma per produzione additiva e sottrattiva
Panoramica
ENCY Software ha annunciato ENCY 2.0, un’evoluzione del proprio ecosistema CAD/CAM/OLP che unifica progettazione, stampa 3D e lavorazioni CNC/robotiche, introducendo un AI Process Planner che suggerisce strategie di lavorazione a partire dai modelli 3D, con elaborazione locale dei dati per tutelare la proprietà intellettuale. Tra le novità spiccano slicing non planare con import IGES/STEP, gestione del tempo minimo di strato, nuovi pattern di riempimento e strumenti di ottimizzazione per la fresatura. L’annuncio è stato pubblicato il 6 ottobre 2025 e si collega al debutto pubblico di ENCY 2.0 a EMO Hannover 2025 (Hall 6, Booth B42).
Additive manufacturing: slicing non planare più flessibile
Nel flusso additivo ENCY 2.0 estende il Non-Planar Slicer con supporto ai formati IGES e STEP, consente di impostare punti di inizio personalizzati, offset per strato e orientazioni utensile lungo normali, vettori o geometrie guida. Arrivano inoltre tempo minimo per layer e nuovi pattern di infill (linee, griglia, triangoli) per controllare qualità superficiale e proprietà meccaniche.
Sottrattivo e robotica: alimentazioni, stabilità e materiali sotto controllo
Sul lato sottrattivo la piattaforma introduce una gestione intelligente di giri e avanzamenti in funzione di materiale, utensile e strategia, oltre a Printability Maps e un diagramma di asportazione per visualizzare la stabilità del processo e calibrare i parametri di lavorazione. L’obiettivo è ridurre accumuli di calore, migliorare l’evacuazione truciolo e uniformare le finiture in spigoli e traiettorie complesse.
AI Process Planner: suggerimenti automatici, controllo umano
Il nuovo AI Process Planner analizza il modello 3D e i dati progetto esistenti per proporre sequenze e strategie di lavorazione, che l’operatore può rifinire; l’elaborazione avviene on-premise per garantire privacy e controllo. ENCY presenta inoltre avanzamenti in ENCY Robot 2.0 (programmazione offline per fresatura, taglio, saldatura e lucidatura) con collision avoidance più rapido per celle complesse.
Strumenti da officina: ENCY Tuner e API estese
ENCY Tuner permette di configurare interpreti G-code senza scrivere codice, simulare il ciclo completo macchina e modificare rapidamente programmi NC; include rilevamento collisioni, controllo gauge e visualizzazione della qualità di lavorazione su un digital twin riutilizzabile. Lato integrazione, ENCY 2.0 amplia le API per collegarsi in profondità a sistemi PLM e di automazione.
Un ecosistema connesso: ENCY, ENCY Robot, ENCY Tuner e ENCY Clouds
I prodotti sono connessi tramite ENCY Clouds all’interno dell’ecosistema ENCY X, che centralizza collaborazione, progetti e scambio dati; nell’ambiente cloud è disponibile anche un assistente AI per la chat di progetto. Il debutto ufficiale di ENCY 2.0 a EMO Hannover 2025 conferma la maturità della suite per scenari di produzione ibrida.
Strategia industriale: presenza diretta in India
Nel 2025 ENCY ha aperto la controllata ENCY Software India Pvt. Ltd. a Pune (Maharashtra), rafforzando supporto e adozione nel mercato manifatturiero locale, sempre più orientato ad automazione e robotica. Questa espansione facilita rollout e assistenza per installazioni su larga scala.
Perché conta
La convergenza tra additivo e sottrattivo in un unico ambiente, unita a AI e simulazione sul gemello digitale, può ridurre tempi di ciclo, prove fisiche e rilavorazioni, mantenendo in azienda dati sensibili e know-how. Per reparti CAM/ME, integratori e officine robotizzate, ENCY 2.0 rappresenta un’opzione concreta per standardizzare processi ibridi dalla preparazione CAM alla cella in produzione.
