EOS e NASA lanciano una Master Class per la stampa 3D metallica
Accordo pubblico-privato per formare esperti di manifattura additiva
L’azienda EOS, attiva nel settore della produzione additiva industriale, ha siglato un Space Act Agreement con la NASA e la sua Additive Minds Academy per proporre un corso pratico avanzato denominato Metal AM Master Class. Il programma avrà luogo nei laboratori EOS di Pflugerville, Texas, a partire da novembre 2025, concentrandosi sulle tecniche di stampa 3D in metallo e sui relativi processi di post-elaborazione.
Contenuti e modalità del corso
Il percorso formativo si svolgerà tra il 4 e il 6 novembre 2025, con un massimo di 20 partecipanti. Obiettivo: offrire una panoramica neutrale sui metodi di produzione additiva metallica, come laser powder bed fusion (LPBF) e directed energy deposition (DED), con applicazione pratica su sistemi industriali EOS (modelli M 290, M 300‑4, M 400‑4).
Tra le attività previste: realizzazione di parti, post‑processing, controlli di qualità, sviluppo di job di stampa, test di laboratorio e rilascio del certificato EOS Additive Minds Academy.
Tutor d’eccezione per il programma
Il corso sarà affidato a due figure di rilievo: Dr. Paul Gradl, Principal Engineer alla NASA, e Dr. Omar Mireles, ingegnere R&D in additive manufacturing presso Zia AM. Entrambi sono coinvolti nell’applicazione della tecnologia AM per componenti aerospaziali ad alte prestazioni e guideranno sia le sessioni teoriche che quelle pratiche.
Obiettivi e contesto della collaborazione
Fabian Alefeld, direttore dello sviluppo business di EOS e responsabile dell’Additive Minds Academy, ha sottolineato che questa collaborazione pubblico-privato è finalizzata a facilitare l’adozione della manifattura additiva fornendo accesso diretto a competenze e tecnologie che modellano il futuro dell’aerospazio e della manifattura avanzata.
Gli Space Act Agreements nascono nel 1958 e permettono alla NASA di collaborare con aziende private, enti governativi e istituzioni educative per promuovere la sua missione, grazie a un meccanismo contrattuale flessibile.
Destinatari e benefici attesi
Il corso si rivolge a ingegneri, ricercatori, responsabili di programma, professionisti del settore industriale e neofiti. La formazione copre approfondimenti sui materiali, sul workflow completo del processo LPBF, sul controllo qualità e sui criteri di progettazione per AM (Design for AM, DfAM), con esempi applicativi e casi reali per facilitare l’integrazione nella produzione.
