EOS e NASA uniscono le forze per la formazione nell’Additive Manufacturing
EOS, fornitore internazionale di soluzioni per la produzione industriale con stampa 3D, ha firmato un accordo Space Act con la NASA per lanciare un corso avanzato di formazione sulla stampa metallica. L’iniziativa nasce nell’ambito dell’EOS Additive Minds Academy, l’unità dedicata all’istruzione e alla condivisione di competenze nell’Additive Manufacturing dell’azienda tedesca
Obiettivi e struttura del Metal AM Master Class
Il percorso formativo si svolgerà presso il Centro Tecnico EOS di Pflugerville, Texas, a partire da novembre 2025. La durata complessiva è di tre giorni, durante i quali i partecipanti esploreranno processi di stampa metalli quali laser powder bed fusion (LPBF) e directed energy deposition (DED), oltre a tecniche di post‐lavorazione e controllo qualità. L’offerta formativa include sessioni teoriche, esercitazioni pratiche e analisi di casi studio per accompagnare ingegneri e professionisti dalla progettazione alla verifica del componente stampato
Profili dei docenti coinvolti
Il corso sarà coordinato da due figure di rilievo nel panorama aerospaziale:
-
Dr. Paul Gradl, Principal Engineer alla NASA, con esperienza pluridecennale nella progettazione e nel collaudo di motori a razzo, responsabile di progetti R&D su materiali e processi AM per applicazioni spaziali;
-
Dr. Omar Mireles, Additive Manufacture R&D Engineer presso Zia AM, riconosciuto per i suoi studi su metalli refrattari e l’integrazione dell’AM in sistemi di propulsione avanzata
Attrezzature e piattaforme operative
I partecipanti utilizzeranno sistemi EOS M 290, EOS M 300-4 ed EOS M 400-4 per sperimentare l’intera catena di processo: dalla preparazione del file di stampa alla rimozione del supporto, fino alle prove di resistenza meccanica in laboratorio. Ogni fase è progettata per sviluppare competenze pratiche e approfondire i parametri critici che influiscono su qualità e ripetibilità delle parti metalliche
Partecipazione e modalità di selezione
Il Metal AM Master Class è rivolto a un massimo di 20 ingegneri, ricercatori e professionisti dei settori aerospaziale, difesa e manifatturiero avanzato, senza requisiti di conoscenza pregressa sull’Additive Manufacturing. La selezione sarà basata su candidatura e background professionale, per garantire un gruppo eterogeneo di partecipanti e massimizzare lo scambio di competenze
Il collegamento con l’iniziativa U.S. Navy MIB
Nella prima metà del 2025 EOS ha ottenuto un altro incarico strategico: la formazione completa sulle tecniche LPBF per i fornitori del Maritime Industrial Base (MIB) della Marina degli Stati Uniti. Questo programma intende potenziare le capacità di stampa 3D in ambito navale e colmare il divario di competenze tra industria e mondo accademico
Prospettive e impatto sul settore
L’alleanza tra EOS e NASA rappresenta un esempio concreto di collaborazione pubblico‐privato finalizzata a diffondere competenze all’avanguardia e accelerare l’adozione dell’Additive Manufacturing in settori critici. Grazie a questi corsi specialistici, le aziende possono integrare soluzioni AM nella propria catena di produzione, migliorando efficienza, sostenibilità e possibilità di innovazione.
