L’Impatto della Stampa 3D in Metallo di Eplus3D sul Mercato degli Impianti

Chi è BIOPROTECE SA? BIOPROTECE SA è un’azienda argentina che da oltre un quarto di secolo è leader nella produzione di impianti ortopedici di alta qualità. Con un team di ottantasei professionisti, tra cui uno dedicato esclusivamente alla stampa 3D, l’azienda si distingue per l’uso della forgiatura interna, che garantisce un controllo qualitativo elevato dei materiali e un modello di business efficiente dall’ordine alla consegna, eliminando così la necessità di ampi magazzini di stoccaggio.

Perché la Stampa 3D Metallica? Nel 2013, di fronte a una crescente richiesta di impianti personalizzati in Argentina, BIOPROTECE SA si è trovata di fronte ai limiti della lavorazione CNC tradizionale, che risultava lenta, costosa e limitante per la competitività. “Fermare una macchina per tre giorni per produrre parti personalizzate si è rivelato inefficiente,” spiega Manuel Nelson, responsabile della divisione stampa 3D, sottolineando come anche la collaborazione iniziale per la progettazione di impianti stampati in 3D abbia mostrato i suoi limiti, con tempi di consegna troppo lunghi per i pazienti oncologici.

La Scelta di Eplus3D come Partner In questo contesto, BIOPROTECE SA ha optato per una collaborazione con Eplus3D, attratta dalla competenza degli ingegneri di Eplus3D nell’orientare la scelta verso il modello di stampante più adatto alle esigenze dell’azienda. La trasparenza dei costi, incluso il consumo di filtri, è stata fondamentale nel processo decisionale.

L’Acquisto della EP-M260 L’azienda ha quindi scelto di acquistare la stampante 3D EP-M260, una macchina di livello industriale che utilizza la tecnologia di fusione a letto di polvere metallica (MPBF). Questa stampante è apprezzata per la sua capacità di lavorare con potenze di 500 W o 700 W e per la sua versatilità nel gestire diversi spessori di strato di stampa (20 – 120 μm), che assicura una maggiore efficienza nella produzione di parti metalliche complesse e ad alte prestazioni.

Benefici della Stampa 3D nella Produzione di Impianti Con la stampa 3D, BIOPROTECE SA è ora in grado di produrre rapidamente impianti complessi, come quelli per la ricostruzione dell’articolazione temporo-mandibolare, riducendo significativamente i tempi di produzione da una settimana a praticamente il giorno successivo. Questa tecnologia non solo migliora la rapidità di produzione ma supporta anche lo sviluppo continuo dell’azienda nel campo degli impianti innovativi, utilizzando il titanio come materiale principale.

Aumento delle Quote di Mercato e Piani Futuri L’integrazione della stampa 3D ha permesso a BIOPROTECE SA di aumentare la propria quota di mercato del 35%, producendo fino al 30% dei suoi impianti con questa tecnologia avanzata. Guardando al futuro, l’azienda prevede di espandere ulteriormente le sue capacità di produzione per rispondere alla crescente domanda e alla necessità di utilizzare materiali alternativi, pianificando l’acquisto di una nuova stampante nel 2024 per gestire la crescente diversità dei materiali richiesti dai clienti.

Conclusione La collaborazione tra BIOPROTECE SA e Eplus3D ha dimostrato come la stampa 3D in metallo possa rivoluzionare il settore degli impianti, migliorando i tempi di produzione e la personalizzazione dei prodotti, ed estendendo i benefici a una vasta gamma di pazienti grazie a soluzioni innovative e all’avanguardia.

Di Fantasy

Lascia un commento