Lo sviluppatore di materiali Kai Parthy ha introdotto una nuova tecnica di estrusione pensata per aumentare la resistenza degli oggetti stampati con tecnologia FFF. Il metodo, chiamato estrusione a T, prevede una deposizione sovrapposta dei filamenti che migliora l’adesione tra gli strati. Questa soluzione potrebbe rivelarsi particolarmente utile per materiali porosi o rinforzati con fibre.

Vantaggi rispetto ai processi FFF tradizionali
Nella stampa FFF convenzionale, gli strati vengono depositati uno sopra l’altro, ma la connessione tra di essi rappresenta spesso un punto critico in termini di resistenza meccanica. Con l’estrusione a T, ogni filamento si sovrappone a quello successivo di oltre il 50%, creando un intreccio più saldo che riduce il rischio di delaminazione e rafforza le proprietà strutturali dell’oggetto stampato.

Applicazioni sui materiali porosi e rinforzati
Parthy ha inizialmente sviluppato questa tecnica per migliorare l’adesione degli strati del filamento speciale Growlay, un materiale contenente micropori che si formano attraverso un successivo risciacquo con acqua. Durante la stampa, gli strati tendono a espandersi, causando in alcuni casi la rottura dell’oggetto. La connessione più robusta tra gli strati ottenuta con l’estrusione a T potrebbe ridurre questo problema.

Oltre ai materiali porosi, anche i filamenti tradizionali come PLA e le plastiche rinforzate con fibre potrebbero beneficiare di questa tecnologia. Il grado di sovrapposizione tra i filamenti può essere regolato con precisione attraverso il fattore di overflow, ossia una sovraestrusione controllata. Inoltre, modificando l’angolo di attacco dell’hotend, si potrebbero ottenere sezioni di estrusione con superfici non planari e sporgenze ottimizzate.

Sfide legate al software di slicing
Nonostante il potenziale di questa tecnologia, il software rappresenta ancora un ostacolo. Attualmente, nessuno slicer disponibile è in grado di generare automaticamente profili di estrusione a T. Per rendere questa tecnica accessibile su larga scala, sarà necessario sviluppare algoritmi specifici che permettano di implementarla nei software di slicing esistenti.

Di Fantasy

Lascia un commento