EWI e The Barnes Global Advisors: una partnership per rafforzare l’Additive Manufacturing Consortium (AMC)
Contesto e obiettivo dell’intesa
EWI, società di consulenza ingegneristica senza scopo di lucro con sede a Columbus (Ohio), ha avviato una partnership strategica con The Barnes Global Advisors (TBGA) per potenziare l’Additive Manufacturing Consortium (AMC), il programma collaborativo che EWI guida dal 2010. L’accordo amplia le competenze a disposizione dei membri del consorzio lungo l’intera catena del valore della manifattura additiva.
Che cos’è l’AMC e perché conta
Fondato da EWI nel 2010, l’AMC riunisce utenti finali, fornitori, ricercatori e stakeholder pubblici e privati con l’obiettivo di accelerare la maturità produttiva delle tecnologie AM, in particolare per i metalli. Il consorzio conta oltre 50 membri di settori come aerospazio, difesa, automotive, medicale, oil & gas e beni di consumo, e si riunisce quattro volte l’anno in incontri tecnici ospitati a rotazione dai membri.
Risorse e finanziamento dei progetti
I progetti dell’AMC sono finanziati ogni anno con circa 2 milioni di dollari tra contributi in denaro e in-kind dei membri. Tra le aree trattate figurano consolidamento L-PBF ad alta potenza, database di proprietà dei materiali, verifica delle tecniche di finitura post-processo e rimozione della polvere.
Cosa porta TBGA alla comunità AMC
TBGA, società di consulenza con base a Pittsburgh, mette a disposizione del consorzio un team con oltre 500 anni di esperienza cumulata nella manifattura avanzata e un forte know-how in qualification, standard, strategie e implementazione. TBGA è inoltre parte attiva dell’ecosistema Neighborhood 91 presso il Pittsburgh International Airport, un campus industriale interamente dedicato all’AM che integra attori della filiera (dalla polvere alla post-lavorazione).
Come si traduce l’intesa per i membri
Grazie alla collaborazione, i membri AMC potranno accedere alle competenze TBGA durante le quattro riunioni annuali e durante l’anno per supporto tecnico ai progetti. Nella nota ufficiale, Blake McAllister (VP Strategic Technologies, EWI) sottolinea l’ampliamento del supporto tecnico mantenendo la direzione “guidata dai membri”; John Barnes (fondatore e presidente TBGA) rimarca l’alto ROI dei consorzi basati su sviluppo pre-competitivo.
Esempi di temi progettuali e risultati attesi
Il portafoglio AMC include attività su leghe di alluminio ad alta resistenza, database materiali, aumento dei tassi di consolidamento L-PBF e metodiche di verifica post-processo. I membri hanno accesso ai risultati storici del consorzio (es. studi su Inconel 625/718, monitoraggio in-process e riparazione difetti, benchmark di tool di simulazione), utili per ridurre rischi, tempi e costi di industrializzazione.
Implicazioni per l’ecosistema AM
L’asse EWI–TBGA rafforza la logica di collaborazione fra concorrenti tipica dei settori maturi: dati condivisi, progetti comuni e riuso di best practice accelerano l’adozione industriale e la scalabilità. L’integrazione con iniziative territoriali come Neighborhood 91 e programmi come Resilient Manufacturing Ecosystem (RME) può favorire nuovi nodi produttivi, supply chain più robuste e capacità di qualifica coordinate
